Al momento stai visualizzando Abituare gli animali ai post lockdown

Abituare gli animali ai post lockdown

Con il ritorno alle attività lavorative, i continui lockdown: una nuova fonte di disorientamento disagio e stress è in arrivo per gli animali di casa. Meglio, quindi, giocare d’anticipo e iniziare da subito a preparare tutti i membri della famiglia alla ripartenza o all’ennesima chiusura.

Evitare lo stress da riapertura: ecco i consigli da seguire per aiutare gli animali dopo i lockdown.

  • Mantenere o creare nuove abitudini: situazioni di gioco, attività divertenti, momenti di coccole in un orario specifico e con delle modalità che potranno poi essere mantenute anche dopo il rientro al lavoro.
  • Allenare al distacco: per esempio: prendere la giacca, le chiavi e salutarlo prima di uscire di casa anche solo per portare fuori la spazzatura e fare una gratina per il quartiere.
  • Adeguare le passeggiate: portare il numero, durata e orari di passeggiata gradualmente sempre più vicini a quanto accadrà una volta rientrati a lavoro in modo da stabilire una routine.
  • Riabituarli a stare da soli: creare un ambiente in casa dove il cane o il gatto possa sempre trovare silenzio, tranquillità e dormire o riposare indisturbato.
  • Compra dei tiragraffi: per far sfogare un gatto.
  • Se le marcature persistono contattare un veterinario:
  • Usare le gattaiole: e il gatto è abituato a uscire e può farlo in sicurezza può donare al gatto un modo per passare il tempo, anche i cani se protetti e non passano la giornata a fare la guardia possono amare del tempo in giardino.
  • Utilizzare i fiori di Bach o i fiori Australiani. La floriterapia è un utile rimedio per abituare gli animali al cambiamento, lavorare sull’ansia da separazione, agitazione e anche per l’inserimento di un nuovo animale in famiglia.
  • Utilizzare la fitoterapia e altri rimedi naturali. Ci sono tanti rimedi naturali che possono aiutare gli animali a ritrovare la tranquillità in mezzo a questa situazione che agita anche noi.
  • Utilizzare i feromoni come quelli di Adaptil e Feliway: i feromoni sono messaggi naturali di rassicurazione che cani e gatti rilasciano in natura e sono disponibili sia sotto forma di diffusore per ambiente che di collare per cani. In questo momento di indubbio stress collettivo sono un enorme aiuto per i pet poiché li aiutano a raggiungere uno stato di benessere ed appagamento. L’ideale è iniziare a diffonderli nell’ambiente durante la fase di isolamento e mantenerli durante tutta la prossima fase di graduale ritorno alle attività lavorative ed alla normalità.
  • Rispettare gli spazi del gatto: è importante rispettare gli spazi che aveva precedentemente a disposizione (ad esempio una camera, una divano ecc) ed eventualmente crearne di nuovi
  • Gli animali sono abitudinari e i lockdown li disorientano così come le riprese al lavoro.
  • Creare momenti di attività separate: leggere un libro, guardare un film mentre l’animale dorme o si intrattiene da solo.
  • Two is megl che one: due animali se ben integrati passeranno sicuramente meglio il tempo il tempo senza di te e magari puoi stare più ore fuori senza problemi sempre facendoti aiutare da un dog o cat sitter.
  • Inserire un nuovo animale: se al momento il tuo animale è da solo e soffre molto la solitudine si annoia potresti valutare di allargare la famiglia, sempre facendoti aiutare da un educatore, comportamentalista o specializzato nella relazione felina per scegliere il nuovo membro più adatto a voi.

Segnali che rivelano disagio per la fine dei lockdown

  • Il gatto miagola davanti alla porta quando te ne vai
  • Il cane abbaia quando vai via tutto il tempo
  • Il gatto graffia i tappeti, le porte, divani o tende
  • Il cane defeca o urina in casa
  • Il gatto non è pulito come al solito (sottoporlo sempre al veterinario)
  • aggressività quando ci si avvicina alla porta di casa
  • non dormire la notte
  • instabilità
lockdown

Scarica il mio workbook gratuito per annotare tutte le cose importanti per il tuo amico a quattro zampe.

Se sei incuriosito dai rimedi naturali per gli animali e vuoi saperne di più consulta subito la mia pagina di  benessere animale iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per aiutare il tuo animale a stare meglio!

Hai già dato un occhio ai corsi on demand?

Qui trovi i link:

Lascia un commento