Anche l’alimentazione estiva è importante per il tuo cane. Scopriamo cosa puoi fare in questo articolo.
Durante l’estate le elevate temperature ed il clima afoso possono compromettere il benessere fisiologico del cane che, dal punto di vista anatomico non è dotato di ghiandole sudoripare. Infatti l’apparato ghiandolare che gli permette la sudorazione è localizzato unicamente sui polpastrelli degli arti, una zona estremamente limitata.
La dispersione del calore avviene attraverso un’accelerazione degli atti respiratori (polipnea), mediante cui, introducendo elevate quantità di aria, il cane è in grado di abbassare la temperatura del sangue e di conseguenza quella di tutto l’organismo.
Generalmente un cane accaldato ansima vistosamente e mantiene la lingua pendente dalla bocca.
Nel complesso, le condizioni climatiche caratterizzate da caldo e afa modificano profondamente il metabolismo del cane, che può diventare disappetente, tendenzialmente letargico e mostrare minore energia.
Come impostare l’alimentazione estiva per il cane
Durante l’estate è necessario modificare gli schemi alimentari del cane in rapporto al cambiamento delle sue esigenze.
Per gli animali che si nutrono di mangimi secchi, è indispensabile aggiungere alla dieta anche una componete di umido che può essere proposto sia miscelato alle crocchette, che servito da solo.
Gli alimenti umidi consentono un maggiore apporto di liquidi ed inoltre sono più digeribili, in quanto vengono velocizzati i processi metabolici di assimilazione.
È molto importante inserire nella dieta, anche se industriale, un’adeguata percentuale di verdura, soprattutto carote, zucchine, lattuga e cetrioli, che può essere miscelata con il mangime abituale.
Questi alimenti contribuiscono ad apportare una giusta concentrazione di liquidi e di vitamine, elementi indispensabili durante i mesi estivi.
Anche qualche porzione di frutta, in particolare mele e pere, si rivela particolarmente utile per ripristinare un corretto bilancio idrico dell’organismo, ed inoltre fornisce una vantaggiosa quota di zuccheri, composti energetici di pronto utilizzo.
È indispensabile che il cane beva poco e spesso durante la giornata, preferibilmente lontano dai pasti. Pertanto è necessario fornirlo di ciotole di acqua fresca che deve essere cambiata con grande frequenza.
Aspetti quantitativi dell’alimentazione estiva del cane
Con l’arrivo dell’estate le elevate temperature condizionano notevolmente l’alimentazione del cane, in quanto contribuiscono a diminuire lo stimolo dell’appetito rendendolo più stanco e meno reattivo.
Dal punto di vista quantitativo lo schema dietetico dell’animale deve diminuire poiché le sue esigenze nutrizionali sono minori rispetto alla stagione fredda, quando il suo metabolismo necessita di un’elevata percentuale di calorie per fini termoregolatori.
Tale esigenza si concretizza in una diminuzione delle porzioni di cibo, per non affaticare l’apparato digerente.
Inoltre è consigliabile scegliere mangimi molto digeribili, in particolare di tipo monoproteico che sono in grado di offrire nutrienti selezionati, assimilabili in maniera eccellente o carne fresca altamente biodisponibile e digeribile.
Se un cane è abituato a due pasti giornalieri, la dieta estiva deve essere suddivisa in quattro razioni meno abbondanti.
Aspetti qualitativi dell’alimentazione estiva del cane
Per i cani alimentati con dieta casalinga, è molto importante aumentare la quota di cibo ricco di liquidi, come ad esempio riso scotto servito con il suo liquido di cottura.
Un alimento ottimale per la dieta estiva del cane è costituito da riso integrale cotto insieme a verdure (zucchine, carote, sedano o finocchio) e carne fresca macinata in quantità equivalenti.
Alternativamente si può preparare un mangime a base di orzo o avena bolliti con ali di pollo o di tacchino, e zucca, fino ad ottenere un pastone molto idratato.
Al posto degli snack a base di biscotti o prodotti da forno, è preferibile utilizzare verdura o frutta cruda tagliata a pezzetti; i cani infatti sono particolarmente ghiotti di mela, pera, anguria, melone, albicocca e pesca. Evitate uva e banane che per l’elevato contenuto di zuccheri possono provocare l’emissione di feci particolarmente liquide.
Sebbene la frutta in genere non faccia male, quando la usiamo, sempre in quantità non eccessiva, per modificare l’alimentazione estiva del cane dobbiamo tenere conto dell’apporto calorico relativo agli zuccheri in essa contenuti. È importante ridurre la razione di alimento classico in modo da bilanciare le calorie somministrate con la frutta.
In estate è indispensabile un corretto apporto di fibre per facilitare la funzionalità intestinale, tendenzialmente più pigra per la maggiore dispersione di liquidi.
Per questo motivo chi utilizza mangimi industriali deve optare per tipologie “Intestinal”, chi invece impiega la dieta casalinga deve aumentare la percentuale di verdure crude ad elevato contenuto fibroso, come carote, finocchi, sedano e fagiolini,
Evitiamo invece con cura di somministrargli aglio (se non in quantità minuscola), cipolla, melanzane e peperoni, che possono causare problemi anche gravi.
Un altro trucco che puoi adottare è aggiungere dello yogurt naturale (senza zucchero e senza sapore) al cibo del cane. Lo yogurt è ottimo in particolar modo per i cani che hanno bisogno di alimenti ricchi di calcio nella dieta e, inoltre, è fonte di calcio e batteri lattici, come i probiotici. I batteri lattici servono a regolare la flora intestinale e a rinforzare il sistema immunitario oltre che a rigenerare le pareti dello stomaco, tutti aspetti vantaggiosi per la salute del cane.
Precauzioni da adottare per l’alimentazione estiva del cane
Un presupposto indispensabile per assicurare che l’alimentazione estiva del cane sia ottimale, è quello di servire gli alimenti a temperatura ambiente evitando di scaldarli prima del loro consumo.
L’ideale è offrire al cane cibi refrigerati nel frigorifero oppure raffreddati ponendo la ciotola a bagno in acqua fredda con cubetti di ghiaccio.
Per evitare dannose fermentazioni che potrebbero provocare proliferazioni batteriche, è indispensabile conservare gli alimenti nel frigorifero fino a pochi minuti prima del pasto.
Tale precauzione è assolutamente indispensabile per i cibi umidi, mentre se il cane si nutre di mangimi secchi è sufficiente offrirglieli in una ciotola precedentemente raffreddata.
Un accorgimento necessario per alimentare il cane in estate è quello di farlo mangiare in assoluta tranquillità, quindi distanziando il momento della passeggiata, del gioco o di qualsiasi attività possa avere compiuto.
Se l’animale non finisce la porzione di cibo, non bisogna conservarla per il pasto successivo, poiché le elevate temperature contribuiscono a deteriorare gli alimenti provocando disturbi gastrointestinali come vomito e diarrea.
Pertanto è consigliabile preparare porzioni piuttosto ridotte per avere la certezza che il cane finisca tutto il mangime.
Per evitare problemi digestivi al cane è necessario eliminare completamente il sale dalla sua alimentazione estiva, poiché soprattutto durante la stagione calda potrebbe causare problemi a livello dell’apparato renale.
Per garantire il benessere fisiologico dell’organismo in condizioni estreme come quelle estive, è indispensabile sottoporre il cane a controlli periodici presso il proprio veterinario di fiducia, in quanto qualsiasi alterazione anche minima dell’alimentazione potrebbe avere conseguenze sia immediate che a lungo termine sul funzionamento di tutti gli organi.
Bisogna infatti ricordare che il cane non è in grado di equilibrare le sue funzioni vitali a temperature elevate, spesso acuite da un notevole tasso di umidità tipico dei mesi estivi.
Lista per l’alimentazione estiva del cane
Ecco a cosa prestare attenzione nelle stagioni calde, quando l’appetito diminuisce e la sete aumenta. Affinché il tuo cane non perda il gusto per il cibo, ecco una serie di consigli da seguire:
- Molti pasti contenuti rispetto a pochi pasti copiosi
- Non lasciare il cibo stagnare nella ciotola a lungo, non vorrai che sia preda degli insetti
- Attenzione all’acqua gelata
- Il cane deve sempre avere dell’acqua a portata di zampa. Ricorda che necessita tra i 60 e gli 80 ml d’acqua per kg al giorno
- Se viaggi, porta delle scorte d’acqua
- Preferisci spazi in ombra e zone fresche
Scarica il mio workbook gratuito per annotare tutte le cose importanti per il tuo amico a quattro zampe.
Se sei incuriosito dai rimedi naturali per gli animali e vuoi saperne di più consulta subito la mia pagina di benessere animale iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per aiutare il tuo animale a stare meglio!