Al momento stai visualizzando Come curare il pelo del cane: tutti i consigli

Come curare il pelo del cane: tutti i consigli

Quando osserviamo un bel cane, la prima cosa che salta agli occhi è il pelo del cane: setoso, morbido e lucido, grande motivo d’orgoglio per i proprietario e un eccellente termometro della sua salute.

Qualora il pelo del cane presentasse: zone glabre, prurito, escoriazioni, è bene consultare il veterinario, perché potrebbe nasconderedermatiti, allergie, parassiti, problemi di epatici, renali o malattie molto più gravi.

Pelo del cane: problematiche

Il pelo del cane durante la sua vita può diventare:
• secco
• forforoso
• grasso
•  o ci può perdita eccessiva del pelo del cane

Il veterinario consiglia sempre di partire da un’attenta analisi dell’alimentazione del nostro animale e degli esami ematici per scongiurare malattie, così come un controllo per scongiurare pericolosi parassiti come: pulci, zecche e forasacchi soprattuto d’estate.

Come rendere il pelo del cane lucido e morbido

Il cane necessita di essere lavato con cura per mantenere pelo e pelle sani: si consiglia un minimo di 2/4 bagni l’anno fino ad un massimo di un lavaggio al mese, senza eccedere però perché lavaggi frequenti possono indebolire il film idrolipidico che protegge il cane dagli agenti esterni.

Io i miei li lavo pochissimo, quindi sono una pessima proprietaria da questo punto di vista, chiedo scusa alla Ludovica, la mia toelettatrice di fiducia per questo, ma sto sempre attenta al pelo e la cute.

Il mantello va spazzolato costantemente, anche due tre volte a settimana in caso di pelo lungo per evitare nodi, polvere o corpi estranei, sarebbe il caso di abituare il cane fin da cucciolo ad una routine di spazzolamento. La spazzolatura deve essere decisa, ma non violenta, ma piuttosto dei tocchi leggeri, scegliendo sempre la spazzola adatta al pelo e alla cute e la dimensione del vostro cane (spazzola, pettine, cardatore, guanti gommati, pettine a denti fini e fitti sceglietele insieme al toelettarore esperto). Ecco anche qui faccio mea culpa perché io non li spazzolo mai, perché loro mi uccidono quando ci provo. Cedric il nuovo arrivato che ha un pelo lungo andrebbe spazzolato con frequenza, ma mi ha detto chiaramente che non ama questa routine. Evitate di spazzolare il cane contropelo o agire sul pelo bagnato.

pelo del cane

Pelo del cane lucido e morbido: i consigli

Sono molte le pratiche che possiamo mettere in atto per donare al nostro cane un pelo lucido e setoso. Di seguito riportiamo alcuni consigli:

  • se lo laviamo noi, usiamo sempre detergenti per cani, e non prodotti per uso umano perché il ph del cane è diverso dal nostro.
  • in caso di mantello sciupato possiamo pensare di integrare nella dieta del cane vitamina A ed E, omega 3 e fibre.
  • possiamo inserire nell’alimenazione: salmone, tonno, aglio (per i parassiti), lievito di birra (3 pasti consecutivi una volta al mese)
  • aceto di mele: potete frizionarlo sul pelo del vostro cane con un panno bagnato con l’aggiunta di acqua, questo aiuta a disinfettarlo ed a renderlo lucido.
  • rosmarino: basterà lasciarla in infusione nell’acqua calda e poi passarla con un panno il pelo del vostro cane, questa infusione renderà il pelo lucido.
  • tea tree oil: può essere utilizzato per curare i disturbi della pelle o come repellente per gli insetti e i parassiti, versate pochissime gocce in acqua naturale e strofinatele sul pelo del cane.
Piccola curiosità sul rosmarino:

Il suo potere antisettico e antibatterico l’ha reso ingrediente indispensabile in conserve, oli e aceti aromatizzati, tra cui la celebre preparazione denominata “aceto dei sette ladroni“, in cui compare con altre piante aromatiche dotate delle stesse virtù. Si dice che tale aceto, capace di immunizzare chi se ne spalmava, risalga alla pestilenza che colpì Tolosa nel 1600 per ben due volte, o forse alla pestilenza che colpì Marsiglia nel 1720

Scarica il mio workbook gratuito per annotare tutte le cose importanti per il tuo amico a quattro zampe.

Se sei incuriosito dai rimedi naturali per gli animali e vuoi saperne di più consulta subito la mia pagina di  benessere animale iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per aiutare il tuo animale a stare meglio!

Lascia un commento