Al momento stai visualizzando Senilità nel cane: come prendersi cura di un cane anziano

Senilità nel cane: come prendersi cura di un cane anziano

I cani che hanno superato i 10 anni di età possono essere considerati cani anziani, soprattutto se sono di grande taglia. Chi ha avuto un cane a anziano sa quanto può essere tenero nella fase finale della vita, un po’ cucciolo e un po’ testone e molto delicati.

Come naturopata per il benessere animale cerco di attenuare gli effetti dell’invecchiamento tenendo in considerazione tre fattori di base:

  • umore
  • alimentazione
  • dolore

L’alimentazione di un cane anziano

L’alimentazione in questa fase della vita è molto importante poiché le esigenze di un cane anziano non sono più le stesse di quelle di un cane adulto.

  • Un cane anziano deve essere proporzionato e non obeso. Questo aspetto è molto importante perché, se è in forma, non dovrà sopportare peso eccessivo sulle ossa e sui muscoli.
  • Per assicurarti che il tuo cane sia sempre ben nutrito, portalo dal veterinario ogni 6 mesi per fare una visita generale e controllare che non soffra di eventuali problemi di salute e fargli eventualmente aggiustare la dieta.
  • Se il tuo cane è in buona forma, in ogni caso dovrai cambiare la sua alimentazione con meno calorie e adatte a questa fase della loro vita.
  • Se al contrario il tuo cane anziano è troppo magro, dovrai dargli degli alimenti ricchi di grassi, in modo che si rimetta in forze.
  • Se noti che il tuo cane non beve acqua puoi aumentare i cibi umidi.
  • Il tuo cane deve sempre avere acqua fresca e pulita in abbondanza.
  • In questa tappa della vita, i denti del cane iniziano a rovinarsi. Evita di dargli ossa da sgranocchiare.
  • Può succedere che il cane mangi e sputi il suo cibo o che semplicemente non voglia mangiare.. Se non mangia affatto, portalo dal veterinario.
  • Puoi aggiungere delle vitamine alla dieta del tuo cane se pensi che abbia bisogno di un extra di energia. Consulta il veterinario o una naturopata per capire quali integratori sono adatti a lui.
  • Se il tuo cane anziano mangia troppo velocemente e hai paura che possa soffrire della sindrome della torsione dello stomaco, usa le ciotole per rallentare la voracità. In questo modo, oltre a stimolare l’olfatto e a mantenere attiva la sua intelligenza, lo aiuterai a mangiare più lentamente.
  • Ricorda che in alcune occasioni, i cani di età avanzata che soffrono di problemi quali la demenza senile possono mangiare e andarsene all’improvviso, dimenticando ciò che stavano facendo. Se è il caso del tuo cane, sorveglialo sempre quando mangia.
  • Se un cane anziano è sordo o cieco, può sentirsi disorientato. Resta vicino a lui quando mangia per infondergli sicurezza.
  • Se non dai da mangiare e da bere correttamente al tuo cane anziano, possono presentarsi problemi gravi come insufficienza renale o problemi cardiaci. Controlla sempre che il cane mangi in maniera adeguata e consultati col veterinario se qualcosa non va.

Le passeggiate di un cane anziano

Un cane anziano dorme più ore rispetto a un cane adulto, ma questo aspetto non deve trarti in inganno perché ha bisogno di andare a passeggio, facendo attività fisica adatta alla sua età, e di socializzare correttamente come qualsiasi altro cane.

Il cane anziano dovrebbe passeggiare per meno temo evitando le ore di eccessivo calore, prediligendo le passeggiate più lunghe la mattina presto e la sera dopo il tramonto, così da mantenere sempre i muscoli del cane ed evitare l’obesità. L’attività motoria dovrà essere adattata al suo passo, quindi non camminate di fretta e non tiratelo ma rallentate nel caso abbia bisogno di andare più lentamente.

Se il cane avesse problemi di vista e di udito, evitate di scioglierlo in luoghi non recitanti.

In casa

cane anziano

È normale che un cane anziano cambi atteggiamento in casa. Uno dei comportamenti che potresti iniziare a notare è che ti segue ovunque magari perché sta perdendo udito e vista e si sente insicuro e ha paura a stare da solo, oppure perché la sua meno attività lo fa sentire più escluso dalla vita familiare. Anche se meno attivo e vivace cercate di stimolarlo a fare qualcosa in modo da evitare problemi di apatia, tristezza e isolamento sociale. Se il cane inizia a soffrite di demenza senile è bene tenere in ordine la casa per non causargli disorientamento. Cerca inoltre di offrigli un giaciglio ampio, comodo e morbido sul quale risposare in caso soffra di dolori articolari, muscolari o possa avere una temperatura alterata.

Malattie dei cani anziani

Con il passare del tempo, i cani anziani possono soffrire diverse malattie. È importante dedicare un po’ di tempo a palpare la pelle del tuo cane e ad accarezzarlo per scoprire se sente dolore da qualche parte o ha qualche bozzo.

Alcune delle malattie più comuni nei cani anziani sono:

  • Tumori
  • Sordità
  • Cecità
  • Incontinenza
  • Cisti
  • Perdita dei denti
  • Torsione dello stomaco
  • Displasia dei fianchi
  • Cancro
  • Cirrosi
  • Artrite
  • Malattie renali
  • Calcoli
  • Malattie del cuore
  • Anemia
  • Ipotiroidismo
  • Iperadrenocorticismo
cane anziano
Case di accoglienza per cani

In vari rifugi o centri accoglienza per animali viene proposta un’attività diversa: adottare un cane anziano temporaneamente (in stallo), dato che i cani di età avanzata sono i più difficili da dare in adozione. Questi centri offrono i servizi veterinari gratuitamente, affinché questi cani possano passare l’ultima fase della loro vita in una casa. Informati e scopri se vicino casa tua c’è un centro di accoglienza che offre questo servizio e trasforma la tua casa in una casa di accoglienza per un cane anziano.

Se siete della Toscana vi consiglio di contattare il Rifugio del Cane di Pistoia e vedere che diamanti ci sono presso di loro che potete prendere in stallo e adottare.

Io ho adottato un cane di 7 anni ed uno di 9, sono cani di grossa taglia quindi direi non giovanissimi, e devo dire che sono state delle scoperte uniche e fantastiche. Quindi se volete adottare un cane, non pensate mai che un cane anziano non possa darvi nulla, perché in realtà hanno da dare tanto quanto un cucciolo o un cane giovane. Blackstar che è morta dopo poco più di un anno che stava con noi mi ha dato un anno meraviglioso e mi manca moltissimo. DeeDee ormai ha più di 10 anni ed è il mio vecchietto meraviglioso che ogni giorno mi sorprende.

Scarica il mio workbook gratuito per annotare tutte le cose importanti per il tuo amico a quattro zampe.

Se sei un appassionato anche te del benessere animale iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per aiutare il tuo animale a stare meglio!

Lascia un commento