Al momento stai visualizzando Fida e la gravidanza isterica

Fida e la gravidanza isterica

Torni a casa dall’ufficio una sera e la tua cagnolina, che non ha mai avuto un “fidanzato”, sta coccolando un pupazzo. Quando ti avvicini, abbaia e ringhia come se volessi portarle via la cucciolata. Che succede?

Stai avendo a che fare con un fenomeno più comune di quanto pensi: la gravidanza isterica del cane o pseudogravidanza. Strano, certo, ma si può risolvere.

Qui ti spiego cosa succede nel corpo e nella testa di fida, perché capita e come puoi aiutarla a stare meglio, in modo naturale ed evitando gli errori che creano ancora più ansia e confusione alla tua amica.

Gravidanza isterica nei cani: come riconoscerla

La pseudogravidanza è una condizione di origine ormonale che può manifestarsi nelle femmine di cane non sterilizzate, anche se non si sono mai accoppiate.

Dopo ogni calore, l’organismo di fida produce progesterone e prolattina, due ormoni importanti nella gravidanza e nell’allattamento. Questo è utile perché così, in natura, le femmine del branco che non hanno partorito possono aiutare a nutrire i cuccioli delle altre.

Se i livelli di questi ormoni restano alti troppo a lungo o subiscono alterazioni, il meccanismo scatta senza che ce ne sia bisogno. Inizia così una gravidanza fantasma, con tutto ciò che ne consegue. Ma perché va in tilt?

Lo squilibrio ormonale di fida può avere cause puramente fisiche ma in tanti casi c’è anche una componente emotiva o relazionale. Ad esempio, alcune cagnoline molto legate al branco-famiglia sviluppano una gravidanza isterica come riflesso del desiderio di protezione verso un cucciolo di casa (umano o animale) o per il compagno del cuore.

La gravidanza isterica nei cani si riconosce perché, fida si trasforma fisicamente e si comporta proprio come se fosse madre. Ecco i sintomi comuni a cui fare attenzione:

  • Mammelle ingrossate, calde o dolenti.
  • Produzione di latte.
  • Addome gonfio come se fida fosse incinta.
  • Aumento dell’appetito e di peso.
  • Debolezza fisica e stanchezza.
  • Sbalzi di umore e irritabilità.
  • Tendenza a isolarsi e preparare “il nido”.

Un altro segnale inconfondibile è la scelta di un “finto cucciolo”. Molti cani adottano una pantofola, un peluche o un altro oggetto morbido e lo trattano come se fosse il loro cucciolo. Lo puliscono, cercano di dargli da mangiare, lo portano dappertutto e se provi a toccarlo apriti cielo.

Di solito questi sintomi compaiono 4-8 settimane dopo il calore e possono durare fino a un paio di settimane. Spesso la situazione si risolve da sola ma se i sintomi sono persistenti o compaiono dopo ogni calore, è il caso di intervenire.

Cosa fare (e cosa evitare)

Quando la cagnetta è in trip materno, il primo istinto è coccolarla e lasciarla fare per paura che toglierle il figlio-pupazzo la getti nella disperazione più nera. Attenzione!

Assecondare i suoi comportamenti è la cosa peggiore, perché l’illusione condivisa e il rinforzo positivo alimentano il ciclo ormonale sballato, quindi le rendi difficile uscirne. Ecco una guida pratica per gestire una gravidanza isterica canina in modo sano.

  • Non punire o sgridare il cane. Fida in questo momento è incasinata ma sta solo seguendo un istinto naturale, non vuole fare la dominante o i capricci. Va compresa e aiutata a tornare in equilibrio con gentilezza.
  • Fai sparire gli oggetti-cucciolo come ciabatte o pupazzi. Per evitare traumi inutili, non toglierli alla cagnolina mentre ci sta interagendo. Approfitta di un momento in cui è fuori casa per una giratina o è distratta da un gioco.
  • Aiutala a gestire lo stress e le emozioni offrendole un ambiente tranquillo e una routine regolare che faciliti l’armonia interiore.
  • Aumenta l’attività fisica e mentale di fida. Passeggiate, giochi ed esercizi di attivazione mentale aiutano il cane a riequilibrare corpo e mente.
  • Non spremere le mammelle per far uscire il latte. Stimolare le ghiandole può peggiorare la situazione, perché invia all’organismo il messaggio che c’è un cucciolo da sfamare.

E se non si risolve o la pseudogravidanza ritorna?

I rimedi naturali possono aiutare moltissimo. Ad esempio, si può intervenire con la floriterapia per sciogliere le emozioni come l’ansia da separazione o il senso di vuoto. Ci sono estratti fitoterapici che aiutano a ripristinare l’assetto ormonale e rafforzare il sistema nervoso. Trattamenti energetici per riequilibrare i chakra e aiutarla a superare la crisi più in fretta.

Ovvio che non si possono somministrare farmaci o rimedi random che hai trovato su internet. Naturale non significa che non possono esserci controindicazioni, e la tua cagnolina in questo momento ha già i suoi problemi. Quindi il primo step è sempre parlare con il veterinario e poi valutare l’integrazione naturale con un professionista.

Se per la tua amica la gravidanza isterica è diventata un appuntamento fisso, parliamone. Prenota la tua consulenza conoscitiva gratuita e ti aiuterò a capire qual è il percorso naturale più adatto a lei.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.