Al momento stai visualizzando Come funziona la naturopatia?

Come funziona la naturopatia?

La naturopatia funziona o è solo una bufala new age?
A che cosa serve? Può fare male?

Il senso delle cure naturopatiche può essere difficile da afferrare. C’è tanta confusione sui termini, ci sono le solite polemiche tra scienza e i cosiddetti “alternativi” e spesso si finisce con il non capirci più niente. La verità sta nel mezzo: la naturopatia funziona, ma non nel modo che ti aspetti.

In questo articolo voglio fare chiarezza: ti racconto cos’è davvero la naturopatia, quando può esserti utile (e quando no) e cosa puoi aspettarti da un percorso serio con un professionista qualificato.

Spoiler: non è una pozione magica che fa miracoli. 
Ma può davvero cambiare le cose, se ti avvicini nel modo giusto.

Che cos’è la naturopatia

La naturopatia è un approccio al benessere che considera la persona nel suo insieme: corpo, mente, energie, emozioni. Lo scopo non è curare le malattie ma aiutare le persone a mantenere o recuperare lo stato di equilibrio psicofisicofondamentale per vivere bene e in salute.

Il naturopata non è un medico, non fa diagnosi e la naturopatia non sostituisce le terapie tradizionali, un intervento o il lavoro dello psicologo. Non è “medicina alternativa” ma un’integrazione che attraverso l’uso di rimedi naturali, pratiche dolci e modifiche allo stile di vita accompagna la persona nel suo percorso di benessere.

In Italia la figura del naturopata non è ancora riconosciuta tra le professioni sanitarie, e manca una normativa specifica. Questo crea molta confusione e la possibilità, per certi delinquenti, di spacciarsi da professionisti dopo aver letto due libri comprati su Amazon.

Esistono però scuole di formazione serie, con programmi di studio completi e specializzazioni. Un naturopata che si rispetti sarà felice di raccontarti dove si è formato e come si aggiorna. Informati sempre sui titoli dei professionisti a cui ti rivolgi, e fuggi a gambe levate da chi fa il vago!

I 5 principi che spiegano la naturopatia

La naturopatia si fonda su principi logici e universali, condivisi anche da opera in campo medico e scientifico. Ecco i 5 cardini che spiegano perché la naturopatia può funzionare.

  1. Il potere curativo della Natura. Il nostro corpo ha una straordinaria capacità di ripararsi e guarire da solo. Il ruolo del naturopata quindi è quello di aiutare a creare le condizioni giuste perché questo potere si attivi.
  2. Trattare la causa, non il sintomo. Bloccare un sintomo come ad esempio un brutto mal di testa può dare sollievo nell’immediato, ma può causare problemi più gravi nel lungo periodo. La naturopatia si concentra sul trovare le cause profonde del malessere e trasformarle per risolvere il problema alla radice.
  3. Trattare la persona nel suo insieme. Tu non sei un problema ormonale o un intestino scombussolato. Se hai un disagio o una malattia, va osservato nel contesto della tua individualità: fattori fisici, abitudini, emozioni, stress, ambiente, relazioni, …
  4. La prevenzione è meglio della cura. L’obiettivo della naturopatia non è limitare i danni quando il corpo o la testa arrivano al limite. È lavorare nel quotidiano per riequilibrare ciò che non funziona, prima che diventi un problema serio o una patologia.
  5. L’educazione del paziente. Il naturopata non ti consiglia solo le erbe o i rimedi che aiutano nell’immediato. Ti accompagna, ti aiuta a comprendere come funzioni e come puoi prenderti cura di corpo, mente ed energie per vivere meglio. Perché alla fine la responsabilità di cambiare è tua, e così puoi scegliere cosa è più giusto per te.

Quando la naturopatia funziona (e quando no)

Tutto bello, ma quindi la naturopatia funziona davvero?

La risposta è sì, ma non come una bacchetta magica. Non può fare miracoli, non risolve tutti i mali del mondo e non agisce in 5 minuti. La naturopatia è un lavoro condiviso che richiede impegno e voglia di cambiare. Può fare bene a tutti, ma non è per tutti.

LA NATUROPATIA FUNZIONA QUANDO…

  • Ti affidi a un professionista qualificato che riscuote la tua piena fiducia (per questo il primo passo per lavorare con me è sempre un incontro conoscitivo gratuito).
  • Sei consapevole che il processo di auto-guarigione parte da te, e che sta a te fare il primo passo concreto verso il benessere. Io posso consigliarti i rimedi da usare o quali accorgimenti prendere ma non lo faccio al posto tuo.
  • Accetti che il cambiamento richiede tempo e che non è sempre lineare.
  • Sei attivo nel processo: fai domande, dai feedback, comunichi quando qualcosa non va o non è fattibile o se ci sono effetti collaterali.
  • Non ti aspetti che i rimedi, i tempi e la tua esperienza siano uguali a quelli della tua amica o di tua zia. Ogni percorso naturopatico è e deve essere personalizzato.
  • Coinvolgi nel tuo percorso altri medici o professionisti, quando serve.

LA NATUROPATIA NON FUNZIONA QUANDO…

  • Vuoi continuare per la tua strada e cerchi solo un rimedio che “ti aggiusti”.
  • Non ti interessa indagare le cause del malessere, vuoi solo che passi.
  • Non ti informi su chi hai davanti e ti affidi a chi ti vende l’idea del “benessere istantaneo”.
  • Pretendi che il naturopata sostituisca il medico, lo psicologo o una terapia.
  • Ti trovi davanti qualcuno che ti dice di interrompere le cure mediche che stai seguendo, perché “basta la Natura”. In quel caso, scappa.

Cosa fa e come lavora un naturopata?

Il mio lavoro come naturopata inizia sempre da una cosa: ascoltarti e capire chi sei. Il primo incontro è un colloquio approfondito, che non riguarda solo il problema che ti ha spinto a contattarmi.

Non ti stupire se faccio domande strane sul tuo stile di vita, sul sonno o sulla tua storia personale. Il mio focus non è sulla malattia o il disagio: voglio capire cosa l’ha innescato e la risposta spesso si nasconde dove non te l’aspetti. Anche il naturopata ha l’obbligo di mantenere il segreto professionale e deve rispettare le leggi sulla privacy, quindi tutto quello che mi dici resta tra di noi.

Da lì inizia il nostro percorso: definiamo gli obiettivi, seleziono i rimedi per te, ti consiglio i trattamenti e i piccoli cambiamenti che possono aiutarti. Ti scrivo per sapere come va (mi aspetto una risposta) e facciamo gli aggiustamentiche servono per permetterti di raggiungere il tuo equilibrio.

In base alle tue esigenze, possono proporti un bouquet di pratiche e rimedi naturali sicuri e non invasivi che, con dolcezza, danno sostegno al corpo e alla mente. Ecco i principali:

  • Integrazione funzionale con fitoterapici, oligoelementi, gemmoderivati, spargyrici.
  • Floriterapia con fiori di Bach, essenze floreali australiane, fiori californiani.
  • Trattamenti energetici con Reiki e cristalloterapia.
  • Trattamenti con campane tibetane e terapia del suono.
  • Tecniche di meditazione e rilassamento.
  • Biorisonanza.

Ti incuriosisce? Se vuoi capire se la naturopatia fa per te, prenota la tua consulenza conoscitiva gratuita e iniziamo a conoscerci.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.