Al momento stai visualizzando Lo sguardo di micio ha qualcosa che non va?

Lo sguardo di micio ha qualcosa che non va?

Sapevi che lo sguardo del tuo gatto può raccontarti come sta? Gli occhi di micio sono molto delicati e spesso, quando c’è qualcosa che non va, lo mostrano per primi con gonfiore, arrossamento, lacrime appiccicose.

Un gatto di solito non fa scenate per un occhietto infastidito, ma noi umani non dobbiamo mai sottovalutare i segnali. Le malattie degli occhi nei gatti sono abbastanza comuni, e alcune possono avere conseguenze serie in fretta, se non si interviene nel modo giusto.

Oggi cerchiamo di… vederci chiaro. Scopriamo quali sono i disturbi più comuni, quando è il caso di preoccuparsi e come puoi aiutare micio ad avere uno sguardo seducente e sano.

I sintomi a cui fare attenzione

È normale che un micio che infila il muso in ogni angolo o che vive all’aperto abbia qualche fastidio per un po’ di polvere o terra che si infila nell’occhio. Ma ci sono segnali che possono indicare un problema più serio, e che dobbiamo sempre osservare con attenzione.

  • Lacrimazione continua come un rigagnolo.
  • Secrezioni giallo-verdi, che segnalano quasi sempre un’infezione.
  • Occhi rossi e palpebre gonfie, tipici delle infiammazioni.
  • Occhio chiuso o semi-chiuso da pugile, che indica dolore e possibili lesioni.
  • Pupille asimmetriche, che possono segnalare un problema neurologico.
  • Terza palpebra esposta, che può indicare infezioni o prolasso.
  • Micio si gratta o scuote spesso la testa: può trattarsi di un corpo estraneo, di prurito, di dolore causato da un’infiammazione o da un altro problema.

Le malattie degli occhi più comuni nei gatti

Dietro a un gatto che lacrima non c’è sempre la congiuntivite (ma spesso sì). Alcune patologie oculari dei mici sono più semplici da trattare, altre richiedono cure immediate per evitare danni permanenti. Ecco una guida per capire quando e quanto preoccuparsi.

CONGIUNTIVITE. È il caso più comune, un’infiammazione che può essere causata da virus, batteri, corpi estranei come sabbia, allergie. Può colpire uno solo o entrambi gli occhi ed è facile da riconoscere: micio ha gli occhi arrossati, spesso semichiusi, con secrezioni gialle o verdi e si gratta spesso. Se si cura nel modo giusto, passa in pochi giorni.

CHERATITE. È un’infiammazione della cornea dovuta a un trauma o a un’infezione virale. L’occhio appare velato, il gatto è sensibile alla luce e si vede che prova dolore. Da trattare in modo tempestivo per dare sollievo ed evitare complicazioni.

ULCERE. Si tratta di ferite sulla superficie della cornea, che provocano molto dolore e richiedono attenzione immediata. Possono essere causate da traumi, dall’occhio secco o da un’infezione trascurata. I gatti con un’ulcera corneale sono estremamente sensibili alla luce e lacrimano senza sosta.

UVEITE. È un’infiammazione interna dell’occhio che può compromettere la vista in modo permanente. Si manifesta di solito con occhi arrossati ma secchi, pupille asimmetriche e sensibilità alla luce. Può insorgere per un trauma oppure a causa di malattie sistemiche o autoimmuni.

GLAUCOMA. È causato da una pressione interna dell’occhio troppo alta, che comprime il nervo ottico. L’occhio del gatto risulta sporgente in modo innaturale, micio manifesta dolore e può essere disorientato. Il glaucoma, se non viene trattato, causa danni progressivi e permanenti che portano alla cecità.

INFEZIONI VIRALI CRONICHE. Bestiacce come l’herpesvirus, il calicivirus felino o la FIV causano problemi come congiuntiviti o cheratiti. I gatti che soffrono di queste patologie spesso sviluppano malattie degli occhi croniche o ricorrenti, con recidive frequenti che rendono gli occhi ancora più sensibili e delicati.

Cosa fare se noti un problema

Prima cosa: mai improvvisarsi esperti e mai usare farmaci, colliri o “rimedi della nonna” random. Se il tuo gatto ha gli occhi gonfi, lacrima come il protagonista di una telenovela o mostra un altro dei sintomi che ti ho spiegato prima, ecco cosa devi fare.

  1. Chiama subito il veterinario se il gatto ha dolore, le pupille asimmetriche o la cornea opaca. Può trattarsi di qualcosa che gli è finito nell’occhio oppure di un problema grave di natura fisica o neurologica, serve una diagnosi rapida.
  2. Negli altri casi, monitora i cambiamenti. Se l’occhio non migliora entro 24 ore, non rimandare: chiama il veterinario.
  3. Tieni pulita la zona intorno all’occhio utilizzando esclusivamente soluzione fisiologica e una garza sterile. Mai usare l’acqua ossigenata che può aumentare l’irritazione né il cotone perché lascia pelucchi insidiosi.

Attenzioni naturali per gli occhi di micio

La naturopatia ci insegna che la prevenzione è meglio della cura. Con piccole attenzioni, puoi aiutare il tuo gatto a evitare tanti fastidi e, in caso di malattie croniche, dare sostegno alle terapie veterinarie per permettergli di vivere meglio la sua condizione.

Ad esempio, la salute degli occhi passa anche dalla ciotola. Una dieta ricca di omega-3 e antiossidanti può rinforzare la struttura oculare e il sistema immunitario, aiutando così l’organismo a funzionare e gestire le infiammazioni o le infezioni.

Anche l’igiene oculare conta. Micio è un campione di toeletta ma la zona degli occhi è davvero delicata e lui, che lo sa, evita di toccare troppo da quelle parti. Puoi dargli una mano rimuovendo le secrezioni che sono terreno fertile per i batteri, usando solo prodotti sicuri come garza sterile, fisiologica o soluzioni specifiche consigliate dal veterinario.

Per i gatti con malattie oculari croniche o degenerative, si possono studiare integrazioni con fitoterapici che sostengono la salute degli occhi, sempre sotto consiglio e stretta osservazione del veterinario o del naturopata. E per aiutare micio a sentire meno i disagi, si possono usare trattamenti come la floriterapia oppure la biorisonanza, che non sono invasivi e non hanno effetti collaterali.

Quando ti prendi cura degli occhi del tuo gatto, ti stai prendendo cura della sua qualità di vita non solo immediata ma anche per il suo futuro. Se vuoi sostenerlo al meglio e in modo naturale, scopri cosa possiamo fare insieme e prenota una call conoscitiva gratuita.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.