Table of Contents
Quanto sarebbe più semplice (e serena) la vita degli animali se riuscissimo a capirli meglio!
I problemi comportamentali nei gatti – pipì e feci fuori dalla lettiera, divani trasformati in quadri astratti, miagolii incessanti alle tre di notte – sono più comuni di quanto si pensi. Ma il vero problema è che spesso non sappiamo leggerli per quello che sono: il segnale di qualcosa che non va.
Per micio, il comportamento è un linguaggio. In questo articolo scoprirai come decifrarlo, per capire cosa ti sta dicendo davvero e aiutarlo a stare meglio.
Cosa sono i problemi comportamentali?
Molti dei comportamenti che noi consideriamo problematici, in realtà, sono esagerazioni di comportamenti perfettamente naturali. Ad esempio, un gatto:
- graffia e fa pipì in giro per marcare il territorio
- si infila sotto ai mobili per curiosità
- miagola per comunicare informazioni ed emozioni.
Il problema nasce quando il comportamento diventa troppo frequente o si verifica al di fuori dei contesti in cui sarebbe normale. In poche parole: se il comportamento di micio ti sembra diverso dal solito, è un segnale da non ignorare.
Ma quali sono i problemi comportamentali più comuni tra i gatti?
- Ansia da separazione. Alcuni mici non vedono l’ora di avere la casa tutta per sé, altri invece si sentono insicuri e manifestano il loro disagio miagolando senza sosta o rompendo oggetti per scaricare lo stress.
- Pipì e feci fuori dalla lettiera. Un segnale di squilibrio frequente che può avere molte cause diverse: malattie urinarie come la cistite, conflitti in famiglia o con altri animali, e… fastidio perché micio ritiene che la lettiera non sia abbastanza pulita.
- Aggressività. Se micio graffia, soffia e morde come se ne andasse della sua vita, molto probabilmente si sente minacciato da qualcosa oppure ha paura. Ma l’aggressività può nascere anche da un problema di relazione con il compagno umano, o essere una forma per proteggersi quando il gatto prova dolore fisico.
- Graffiare ovunque. Un segnale che micio sente minacciato il proprio territorio, che si annoia oppure che ha troppo stress e tensioni accumulate.
- Miagolare giorno e notte. Un gatto che miagola in modo ossessivo cerca attenzione. Può soffrire di solitudine, avere un problema fisico o sentire che i suoi bisogni naturali non sono soddisfatti.
- Comportamenti compulsivi come mordicchiarsi, leccarsi fino a togliersi il pelo, correre dietro alla propria coda. Sono segnali di un profondo disagio emotivo che può derivare da un trauma, una forte paura o da una situazione che scatena ansia o stress.

Come affrontare i problemi insieme a micio
Prima di tutto, vai dal veterinario per escludere i problemi di salute. Ci sono tante malattie e squilibri che possono provocare cambiamenti nel comportamento di micio ed è fondamentale capire subito se si tratta di questo oppure di altro.
Se è tutto OK sul piano fisico, la prima “cura” ai problemi comportamentali di micio è la stabilità: pasti, gioco, coccole e riposo sempre negli stessi orari. Le routine sono rassicuranti per gli animali, e aiutano ad abbassare i livelli di stress.
Ricorda che l’ambiente di vita conta tantissimo. Se micio ha a disposizione acqua e cibo, spazi per riposare tranquillo, giochi per tenersi impegnato, mensole o castelli felini per arrampicarsi e giocare, si sentirà più sicuro e padrone del territorio. Anche i diffusori di feromoni sintetici sono utili: i segnali olfattivi rafforzano il senso di sicurezza e possono ridurre il bisogno di marcare il territorio con graffi e bisognini.
Oltre agli accorgimenti pratici, i rimedi naturali offrono un supporto prezioso.
- Se il tuo gatto è molto agitato, aggressivo o mostra comportamenti compulsivi, alcuni integratori naturali ed erbe possono stabilizzare l’umore e portare tranquillità.
- I trattamenti come il Reiki o la biorisonanza favoriscono il benessere e la calma lavorando sull’equilibrio energetico di micio e sciogliendo i blocchi.
- Se i problemi comportamentali nascono da traumi, fobie e paure, esperienze di violenza o abbandono, si può lavorare con la floriterapia per riportare la serenità.
Un gatto in difficoltà ha bisogno di essere compreso e accompagnato nel modo giusto, con i rimedi e gli accorgimenti più adatti alla sua situazione. Se il tuo micio sta soffrendo e cerchi una strada naturale per aiutarlo, iniziamo da una call conoscitiva gratuita. Le strade possibili sono tante, l’importante è non improvvisare.