Si può definire aromaterapia tutto ciò che attraverso l’olfatto diventa vera e propria terapia per il corpo e per la mente,
L’aromaterapia più diffusa e comune è l’inalazione di sostanze volatili presenti in alcuni rimedi naturali, come gli oli essenziali ad esempio, ma può essere contenuta in profumi, candele e altri oggetto.
Il modo più comune per farlo è diffondere nell’ambiente un olio essenziale specifico attraverso l’utilizzo di appositi strumenti:
- una piccola ciotola di acqua in terracotta un lumino acceso nel quale versare poche gocce di olio essenziale : il calore prodotto dal fuoco farà evaporare le parti volatili degli oli essenziali presenti in acqua.
- diffusori di ambiente elettrici che abbinano all’aromaterapia anche la cromoterapia ovvero la terapia dei colori.
Perché usiamo proprio il naso?
Non bisogna dimenticare che uno dei metodi per arrivare in maniera diretta ed efficace al sistema limbico – che potrebbe essere definito “centro di comando” del cervello in stretta relazione con la gestione di emozioni, ricordi, ma anche intuito e pulsioni sessuali – risiede nel meccanismo fisiologico dell’odorato. Le note aromatiche dei profumi degli aromi del buonumore favoriscono gli stati d’animo positivi (come quelli negativi). Attraverso le terminazioni nervose olfattive le essenze possono infatti raggiungere il cervello, amplificando o ripristinando lo stato di benessere e il buonumore.
I benefici dell’aromaterapia
L’aromaterapia è troppo spesso sottovalutata e invece diventa una preziosa alleata per la nostra salute fisica e psichica. Alcuni esempi pratici di come usarla:
- in caso di raffreddore o infiammazione delle vie respiratorie si può tenere a portata di mano l’olio essenziale di eucalipto e inalarne una goccia o due ogni 3 ore versandola su un fazzoletto.
- dopo una giornata stressante: si può diffondere nell’aria essenziale di arancio, distensivo e rilassante che agisce direttamente sul nostro sistema nervoso, calmando le tensioni.
- per depurare l’aria si possono utilizzare alcune gocce di olio essenziale di timo o tea tree.
- aromaterapia per la coppia: ci sono oli rilassanti che aiutano e favoriscono lo scambio, calmano la paura e abbassano lo stress come il geranio, il patchouli, la rosa o l’ylang-ylang; oppure ancora oli stimolanti che utilizzati in aromaterapia accendono i cuori e risvegliano i sensi come il coriandolo, il basilico, il gelsomino, il legno di sandalo.
- aromaterapia per gli animali: ci sono anche per loro oli essenziali calmanti, rinvigorenti, rinfrescanti, che conciliano il sonno, il mal di macchina e la concentrazione. Per gli animali bisogna però stare molto attenti, usateli solo in aromaterapia, inserendo nel diffusore pochissime gocce dell’olio essenziale stando ben attenti che l’animale possa allontanarsi dalla stanza se l’odore per lui è troppo forte. Molta attenzione va prestata con i gatti, perché per loro alcune essenze possono risultare tossiche e nocive, quindi prima di prendere un olio essenziale, se avete gatti ma anche cani fatevi consigliare da una naturopata, da un’erborista o da una persona che sia altamente specializzata in oli essenziali anche per gli animali. Anche qui no al fai da te o ricerche su google, perché i vostro animale potrebbe davvero ammalarsi gravemente.
Focus sull’aromaterapia del buonumore post vacanze estive
Ecco tre aromi del buonumore per risollevarsi: mandarino, basilico e pino silvestre.
- Mandarino: la sua fragranza dolce e allegra risolleva il morale, distende i nervi e attiva il buonumore.
- Basilico: contribuisce a innalzare il tono dell’umore e conferiscono a chi ne inala il profumo penetrante una sensazione di benessere generale. Utile anche per alleviare l’ansia e dare sollievo contro l’emicrania nervosa. È l’essenza indicata quando si vuole risvegliare la memoria, favorire la prontezza di comprensione e la precisione della risposta.
- Pino silvestre: benefico per la salute delle vie respiratorie, grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie, balsamiche ed espettoranti.
Vi consiglio di provare questi aromi del buonumore per affrontare questa fine estate ed autunno e di provare anche tantissimi altri oli essenziali insieme ad una naturopata che possono essere di aiuto a voi ed aiutare anche i vostri amici animali.