Table of Contents
L’altro giorno, mentre portavo Cedric a fare un controllo, ho sentito per caso un signore che uscendo dal veterinario si lamentava al telefono con la moglie:
“Dice che tutti gli esami sono a posto, che forse il cane è depresso.
Ma ti pare? Che st…”
OK, non siamo tutti uguali e che è frustrante quando vedi il cagnetto di casa sta male e l’unica risposta che ottieni è… strana, diciamo. Ma perché ci sembra così strano che micio e fido possano soffrire di depressione?
La depressione è una condizione emotiva e comportamentale che influenza moltissimo la qualità della vita. Si sta male come cani (non è una battuta) e quella maledetta ti impedisce di vivere serenamente, persino di fare le cose di tutti i giorni.
Come per le persone, la depressione nei cani può manifestarsi in risposta a traumi, cambiamenti ambientali, problemi emotivi o di salute. Ma ecco la differenza: il cane non può andare dal terapeuta, parlargli dei suoi disagi, ricevere consigli.
Affrontare la depressione di fido e aiutarlo a uscirne richiede un approccio integrato, che considera sia le sue esigenze di salute o emotive sia il suo rapporto con l’ambiente e con gli altri membri del branco-famiglia.
Perché fido è depresso?
Iniziamo dai motivi di salute. Sapevi che alcune malattie croniche e squilibri ormonali possono manifestarsi con sintomi depressivi? O che possono abbattere lo spirito fiero del nostro amico a causa del dolore, della difficoltà a muoversi o di altri problemi?
Quindi come al solito la prima cosa da fare quando vediamo che il nostro cane ha qualcosa che non va è un giro dal veterinario per tutti i controlli – proprio come ha fatto il signore di cui ti parlavo prima.
Se è tutto a posto sul piano fisico, bisogna indagare sulle possibili cause emotive.
Il nostro cagnetto potrebbe:
- Covare delle paure che lo limitano e causano difficoltà.
- Aver vissuto traumi come l’attacco di un altro cane, la perdita di un compagno di giochi, la separazione dal suo umano preferito.
- Avere problemi di autostima che lo fanno sentire inadeguato. Succede anche a lui!
Ma la depressione di fido può anche derivare dallo stress legato a fattori ambientali come ad esempio un trasloco, l’arrivo di un nuovo cucciolo in famiglia, una vita troppo monotona o un brusco cambiamento delle sue routine.
Depressione del cane: sintomi e segnali
I sintomi della depressione canina sono molto simili a quelli umani. Un cane depresso cambia: è meno vivace, dorme male, si allontana dagli altri. Ecco i segnali più comuni a cui prestare attenzione:
- Apatia: il cane prova meno interesse verso le attività che di solito lo appagano come le uscite, i giochi, l’attività fisica.
- Sonno e appetito alterati: l’appetito se ne va oppure aumenta, può soffrire di insonnia oppure dormire molto più del solito.
- Atteggiamento fisico: segnali come lo sguardo assente o i movimenti insicuri possono essere sintomi depressivi.
- Tendenza ad isolarsi: dalle persone e dagli altri animali.
- Comportamenti: un cane depresso può manifestare il suo disagio distruggendo cose oppure con problemi nella gestione dei bisognini.
Come aiutare un cane depresso a stare meglio
OK, hai capito che il tuo amico non sta passando un bel momento. Ma cosa puoi fare per aiutarlo a uscire dalla spirale della depressione e tornare ad essere il cane vivace e sereno di prima?
La risposta è in un mix di attenzioni quotidiane, attività mirate e un supporto naturale per superare più rapidamente la crisi e tornare a correre felice.
-
Routine stabili per dare sicurezza
I cani sono abitudinari, una routine prevedibile dona loro un senso di stabilità e ordine. Stabilisci orari regolari per i pasti e le giratine, per il gioco e il riposo. Con le routine, puoi guidarlo a riprendere le attività normali e l’interazione con dolcezza.
-
Giochi stimolanti per uscire dall’apatia
Per fido, giocare è terapeutico! Proporre attività divertenti come una passeggiata in un posto nuovo stimola la sua curiosità naturale e può fare piccoli miracoli. Anche i giochi di attivazione mentale come le cacce al tesoro olfattive possono aiutarlo a ritrovare la fiducia e l’autostima, e contrastare la monotonia.
-
Tempo di qualità insieme
Rispetta il momento di difficoltà del tuo amico ma non assecondare troppo il suo bisogno di isolarsi. Crea degli spazi per stare insieme, per fargli sentire che gli sei vicino: coccole, carezze o anche solo stare insieme a guardare la TV. Lo aiuterà a calmarsi, ritrovare la fiducia, sentirsi amato e apprezzato.
-
Rimedi naturali per un sostegno profondo e sicuro
La naturopatia e i trattamenti dolci possono fare la differenza, perché agiscono sull’equilibrio del cane dall’interno. Rimedi come la floriterapia funzionano anche se fido non è molto collaborativo, aiutandolo a ritrovare la serenità e superare i blocchi in modo gentile, senza essere invasivi o stressanti.
Anche la cura dell’alimentazione e gli integratori fitoterapici hanno un ruolo importante, perché attraverso i cibi e le sostanze naturali possiamo andare a riequilibrare la chimica di fido, sostenendo l’umore e bilanciando alcuni problemi di natura fisica o emotiva.
Ma attenzione: il fai-da-te va sempre evitato! Anche se si tratta di rimedi naturali e sicuri per la maggior parte dei cani, i trattamenti vanno sempre personalizzati e devono essere selezionati da un esperto di naturopatia animale, dopo aver sentito il parere del veterinario.
Uscire dalla depressione richiede tempo.
Per fido, ogni piccola conquista è un grande passo avanti e con un po’ di aiuto il tuo amico potrà tornare a vivere con gioia, fare scampagnate ed essere sereno.
Se vuoi capire qual è il percorso naturale più adatto a sostenere il tuo cane in un momento difficile, scopri come posso aiutarvi e prenota la tua call conoscitiva. Sarò felice di conoscervi e guidarvi verso un nuovo equilibrio.