Quando osserviamo un bel cane, la prima cosa che salta agli occhi è il pelo.
Un mantello setoso, morbido e lucido rende orgoglioso il compagno umano e indica che il suo amico è in buona salute. Se invece il pelo è opaco, pieno di nodi o di forfora, quel cagnetto non sta molto bene e forse il suo umano potrebbe fare qualcosa in più per aiutarlo.
In questa guida scoprirai come mantenere il pelo del cane sano e lucido, assicurandogli un look favoloso e, soprattutto, tanto benessere in più.
Pelo non solo bello, ma sano
L’aspetto del pelo è un eccellente termometro della sua salute. Un mantello curato e morbido significa che il cane riceve tutto quello di cui ha bisogno per stare bene:
- alimentazione equilibrata,
- routine stabili di attività fisica e riposo,
- prevenzione di pulci e altri parassiti,
- pulizia e cura regolari,
- tranquillità emotiva.
Al contrario, se il pelo appare spento o malandato spesso indica un problema più profondo. Ecco i segnali da non sottovalutare, e le cause più comuni:
- Il pelo con forfora può dipendere dalla pelle secca, dallo stress, dall’utilizzo di detergenti aggressivi, dalla dermatite o da altri disturbi della pelle.
- Il pelo stopposo e opaco può essere causato da una dieta povera di vitamine, proteine o acidi grassi essenziali o da lavaggi troppo frequenti.
- Se il cane perde troppo pelo oppure lo perde a chiazze può indicare allergie, parassiti, squilibri ormonali o comportamenti ossessivi dovuti ad ansia e stress.
Mi raccomando: se fido si gratta in continuazione o se noti la presenza di aree senza pelo arrossate o escoriate, è il momento di consultare il veterinario per scongiurare malattie, infestazioni pericolose o altri problemi.
BOX FREEBIE
S.O.S. Micio&Fido
Il percorso gratuito per imparare
a prenderti cura dei tuoi animali
in modo naturale
Come prendersi cura del pelo del cane
Iniziamo dai lavaggi. Per avere un pelo e la pelle sani, fido deve fare un bel bagno completo almeno 2/4 volte l’anno ma non più di una volta al mese.
Io mi affido alla mia toelettatrice di fiducia e lì sanno come fare ma se il tuo cane non ama essere toccato da estranei o tu preferisci il fai da te ecco a cosa fare attenzione:
- Usa solo shampoo specifico per cani, che hanno un pH diverso dal nostro. I prodotti per umani sono troppo aggressivi per loro, potrebbero indebolire la barriera idrolipidica naturale del pelo o causare irritazioni alla pelle.
- Se il cane ha la pelle sensibile, puoi scegliere un detergente a base di latte di avena o con ingredienti lenitivi come camomilla o aloe vera.
Anche spazzolare fido è fondamentale per mantenere il pelo del cane sano, morbido e senza nodi. Il mantello va spazzolato regolarmente, anche due o tre volte a settimana se hai un cane a pelo lungo.
Scegli sempre una spazzola adatta al pelo, alla cute e alla dimensione del cane. Se hai dubbi, fatti consigliare da un toelettatore esperto o dal tuo veterinario. Quando spazzoli il cane, il movimento deve essere deciso ma senza strattoni, e ricorda: mai spazzolare contropelo o sul pelo bagnato.
Io qui faccio mea culpa perché io non spazzolo mai le mie pesti. Soprattutto Cedric ne avrebbe un gran bisogno ma da quando è arrivato mi ha fatto capire chiaramente che non gli piace e se ci provo mi uccide. Se adotti un cucciolo, ti consiglio di abituarlo a questa routine da subito, altrimenti rischi di trovarti con un tornado che rifiuta ogni attenzione.
Come pulire il pelo in modo naturale
Ti stai chiedendo come rendere il pelo del cane lucido e morbido? O magari come togliere quell’odorino che emana dopo una corsa sfrenata nei campi? Ecco un po’ di consigli e rimedi naturali che vengono in aiuto.
Per lucidare il pelo puoi:
- Applica poche gocce di olio di cocco biologico sul pelo dopo il bagno, massaggiando delicatamente.
- Creare una lozione lucidante fai da te diluendo un cucchiaio di aceto di mele in 250 ml di acqua tiepida. Da frizionare sul pelo con un panno bagnato, evitando occhi e orecchie, per dare un look setoso e disinfettarlo.
- Preparare un infuso di rosmarino, da utilizzare tiepido come ultimo risciacquo.
Per deodorare il pelo del cane puoi:
- Pulire a secco il cane utilizzando un po’ di farina di avena o amido di mais, per eliminare sebo in eccesso e sudore. Distribuiscila sul pelo con un leggero massaggio, facendo attenzione che fido non inali la polvere: non è tossica ma è fastidiosa! Poi, spazzola via con cura.
- Nebulizzare una soluzione di acqua e aceto di mele (stesse dosi date sopra), evitando la zona del muso e le orecchie. Passa il pelo con un panno morbido, strofinando leggermente.
Con piccoli accorgimenti e un po’ di cura, fido può avere un pelo sano, forte e favoloso. Un segno dell’amore che provi per lui, e un modo per aiutarlo a stare bene, naturalmente.
Stai per adottare un nuovo amico a quattro zampe e vuoi scoprire come prenderti cura di lui al meglio sin dal primo giorno? Scopri la consulenza per voi!
La newsletter del benessere
Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.