Al momento stai visualizzando Che cos’è l’etologia relazionale?

Che cos’è l’etologia relazionale?

Hai mai desiderato che il tuo micio o fido avessero il dono della parola, per capire cosa passa loro per la testa quando cercano di comunicare con te o interagiscono con altri animali?

L’etologia relazionale è una disciplina che mi ha conquistata perché fa esattamente questo: ci aiuta a comprendere profondamente gli animali e la nostra relazione con loro, dandoci le basi per sviluppare una relazione autentica, serena e rispettosa.

In questo articolo voglio condividere con te qualcosa di più sul potere trasformativo di un approccio etologico-relazionale, e come può cambiare le cose nella vita quotidiana.

Che cos’è l’etologia relazionale

L’etologia relazionale non riguarda solo lo studio del comportamento degli animali. Si occupa di tutti gli animali (inclusi noi umani) e di tutte le relazioni che si sviluppano tra di loro, anche quando non ci sono persone coinvolte. 

Quando due individui interagiscono si crea sempre uno scambio, che coinvolge più livelli: le emozioni, l’intelletto e la sfera relazionale. Attraverso l’etologia relazionale possiamo comprendere le dinamiche profonde di questo scambio, e capire come favorire un legame positivo e costruttivo.

È un approccio che richiede sensibilità, consapevolezza e la capacità di mettere al centro il valore unico di ogni creatura vivente. E non intendo solo le peculiarità dovute alle differenze di specie, ma proprio il valore di ogni anima.

Ogni cane, cavallo, gatto, persona o altro animale ha un proprio carattere e una sua storia. Il modo in cui vivono le relazioni dipende da un mix di questi fattori, di emozioni ed esperienze che si stratificano nel tempo.

Se due fratelli cresciuti con gli stessi genitori e le stesse regole hanno caratteri e comportamenti diversi tra loro, nessuno lo trova strano. Uno dei due potrebbe essere più avventuroso e socievole, l’altro diligente nello studio oppure più spendaccione. È il bello di essere umani, la nostra incredibile varietà. 

Lo stesso vale per i nostri compagni a quattro zampe. Due cagnolini cresciuti nella stessa cucciolata possono aver avuto esperienze diverse, magari uno ha dovuto lottare più dell’altro per avere il suo posto nel branco, e questo si rifletterà nel loro modo di relazionarsi tra di loro e con l’esterno.

L’etologia relazionale ci insegna a considerare gli animali per come sono davvero, non in base alle aspettative e alle etichette fin troppo umanizzate che associamo ai loro comportamenti. È il primo passo verso una relazione uomo-animale più sana e autentica.

In che modo l’etologia relazionale ci viene in aiuto?

Durante una consulenza di etologia relazionale, il focus è sul “qui e ora” della relazione. 

Il consulente osserva le dinamiche che si sviluppano all’interno del gruppo, senza giudicarle, per offrire chiavi di lettura e suggerimenti personalizzati per ristabilire l’armonia e lo scambio positivo tra le parti.

L’etologia relazionale è utile per:

  • Risolvere conflitti nel branco-famiglia o tra gruppi di animali che vivono insieme.
  • Comprendere le cause profonde di problemi comportamentali come l’ansia da separazione, la possessività o l’aggressività.
  • Facilitare l’inserimento di un nuovo animale in una famiglia in cui ci sono già quattrozampe con una loro gerarchia definita.
  • Ridurre il carico emotivo di situazioni stressanti come un trasloco o un cambiamento radicale nello stile di vita o nelle routine quotidiane.

Questa disciplina può dare sostegno anche quando si tratta di insegnare ai bambini a convivere serenamente con micio e fido. Attraverso l’educazione relazionale, i bambini imparano che gli animali di casa non sono giocattoli ma creature con personalità, bisogni ed emozioni.

etologia-relazionale-che-cosa-e/

Perché rivolgersi a un consulente certificato

Quando si ha a che fare con gli animali, interpretare i loro comportamenti nel modo giusto può essere difficile. Soprattutto se non abbiamo una formazione, e siamo cresciuti in mezzo a bias legati a una visione antropocentrica.

Le relazioni sono una questione delicata, soprattutto quando esistono delle barriere che limitano le capacità di comprensione reciproca. Intervenire in un modo esagerato oppure troppo blando rispetto al problema non porta benefici e rischia di fare danni.

Rivolgersi a un consulente certificato è 
una protezione in più per il tuo benessere e quello dei tuoi animali.

Un esperto di etologia relazionale acquisisce nel suo percorso competenze che lo aiutano ad abbracciare i principi etici e strumenti per offrire un sostegno mirato e personalizzato nelle situazioni che possono verificarsi all’interno di un gruppo, dalle più comuni a quelle meno evidenti.

Se senti il bisogno di un approccio diverso per creare un legame profondo e sereno con il tuo compagno animale, scopri le mie consulenze dedicate ai pet e prenota una call conoscitiva. Sarò felice di rispondere alle tue domande e aiutarti a capire come vivere felici con micio e fido!

Lascia un commento