Il diaspro kambaba è un tipo di diaspro poco conosciuto. Il diaspro è un quarzo compatto, nel quale sono presenti inclusioni di diverse sostanze estranee. E’ du origine secondaria e deriva dalla deposizione di silice direttamente da acque in rocce argillose o sabbiose. Durante la progressiva trasformazione della silice in quarzo, le fine particelle di argilla e sabbia rimangono intrappolate nel diaspro in formazione, rendendolo opaco e generando i disegni superficiali ce lo caratterizzano. E’ abbastanza comune e può formasi dovunque. Di esso esistono in commercio le più diverse versioni, i cui disegni vengono interpretati con estrema fantasia.
Il diaspro kambaba è reperibile in commercio sotto lo stesso nome o come pietra del guaritore
Il Diaspro Kambaba in breve
Sistema cristallino: trigonale
Processo litogenetico: primario
Classe minerale: gruppo dei quarzi
Colore: vari colori con cerchi verde intenso
Aiuto Spirituale: regola i sentimenti
Aiuto Psicologico: rende meno emotivi
Aiuto Mentale: rilassamento
Aiuto Fisico: stimola la digestione, aiutando ad assimilare vitamine e minerali, disintossicante.
Mitologia del diaspro kambaba
Il termine diaspro è di origine orientale, e nell’antichità designava quello che oggi che chiamiamo quarzo. Pertanto, il diaspro della Bibbia altro non era che il cristallo di rocca, il diaspro verde trasparente di Plinio, un crisoprasio; il diaspro di Orfeo, un eliotropo. Tutto sommato, la situazione attuale non è molto diversa: tutti i minerali policromi e difficili da identificare vengono infatti definiti diaspri: la serpentina occhio d’argento viene chiamata diaspro zebrato; l’epidoto (unakite), diaspro floreale; la criolite diaspro di pelle di leopardo, diaspro a occhio e diaspro della foresta umida. Per quanto riguarda i diaspri autentici, sappiamo solo che in Egitto essi erano usati come amuleti, dalla forma di scarabeo, mentre in epoca medioevale erano considerati le pietre dei guerrieri. A questo proposito, la leggenda racconta che nel pomo della spada di Sigfrido vi fosse incastonato un diaspro.
Impiego del diaspro kambaba
Deve essere tenuto a contatto con la pelle.
Proprietà del diaspro kambaba
Benefici per il corpo
Lavora sul sistema digestivo soprattutto se assunto come elisir, aiuta anche lui ad assimilare vitamine e minerali. Rafforza il sistema immunitario e quello scheletrico, in particolar modo sui denti e la mascella.
Benefici per la mente
Calma la mente e aiuta a essere meno emotivi e apre verso i sentimenti positivi.
Benefici per la psiche
Tira fuori la generosità, la pazienza e l’umiltà.
Benefici per lo spirito
Il diaspro Kambaba regola i sentimenti, libera dalle relazioni non sane e rimuove i blocchi. Aiuta a raggiungere la pace interiore e incoraggia a essere felici ed attira l’abbondanza.
Scarica qui il mio workbook comparabile, ti aiuterà ad avere sempre a portata di mano una guida sui tuoi cristalli da consultare in ogni momento e da tenere a portata di mano.
Se sei incuriosito dalla Cristalloterapia e vuoi saperne di più consulta subito la mia pagina di benessere umano e benessere animale e iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per stare meglio!
Vuoi fare un corso sui cristalli, chakra e fiori himalayani? Qui trovi il video corso on demand che fa per te!
BIBLIOGRAFIA:
Il Manuale delle Pietre – Edizioni Crisalide – Micheal Gienger
L’arte di curare con le Pietre – Edizioni Crisalide – Micheal Gienger
Alchimia delle pietre