Al momento stai visualizzando Come tenere in equilibrio i chakra dei nostri animali

Come tenere in equilibrio i chakra dei nostri animali

In questo articolo vediamo come possiamo aiutare i nostri animale a stare sempre in equilibro e come i loro chakra se in buona condizione possono aiutare a mantenerlo.

Vi ho già parlato approfonditamente di come funzionano i chakra per noi e come funzionano quelli dei nostri animali e dove si trovano.

I chakra degli animali sono diversi dai nostri e quindi spesso è difficile capire come mantenerli in equilibrio.

Ogni specie animale ha uno sviluppo dei chakra differente, così come noi essere umani possiamo averne di più sviluppati e altri meno. Per esempio gli insetti hanno un solo chakra sviluppato che è quello che legato alla sopravvivenza o in alcuni casi tre.

Cani e gatti e gli altri pet hanno più o meno gli stessi nostri chakra, alcuni più sviluppati, quelli legati alla parte più terrena ed istintuale, altri quelli più spirituali meno, anche se non siamo certi di questa parte non conoscendo molto bene come loro si collegano all’energia dell’universo.

Sappiamo che dal punto di vista della connessione con noi e con gli altri esseri viventi hanno dei chakra alti molto più sviluppati di noi, inoltre essendo in profonda connessione con noi e con il nostro stato emotivo entrano in uno stato di disequilibrio anche per risonanza con noi.

Per capire se un nostro animale è in equilibrio basta concentrarsi su come sta: se sta bene, è felice, allegro, gioca, mangia, corre e dorme sereno in linea generale ogni cosa sta funzionando abbastanza bene.

Come mantenere i chakra dei miei animali in equilibrio?

Ognuno di noi ogni giorno, umano o meno, può avere uno o più chakra che non funzionano bene. Siamo esseri viventi immersi in un ambiente esterno e in delle emozioni, quindi anche se temporaneamente possiamo tutti avere dei problemi che se presi in tempo possono rientrare.

La prima cosa da fare per mantenere il nostro animale in equilibrio è la prevenzione.

  • Mantenere un ambiente domestico pulito sia a livello fisico che energetico e proteggendolo da eventuali fonti di elettromagnetismo.
  • Far si che l’animale possa soddisfare a pieno i suoi bisogni: gioco, cibo di ottima qualità, acqua fresca, riposo, movimento.
  • Far si che l’animale possa mantenere soddisfatti i propri bisogni caratteriali, etologici ed emotivi: non forzarlo a fare qualcosa, non costringerlo ad essere toccato ed accarezzato, non costringerlo a contesti ambientali che lo spaventano o che non lo rispettano.
  • Fare un check up annuale o in caso di malattia cronica o anzianità semestrale sul suo stato di salute
  • Osservarlo: ogni giorno dobbiamo capire se in lui qualcosa e se possiamo fare qualcosa per migliorarlo (ha la diarrea, se si da quanto? è durata un giorno? è successo qualcosa che l’ha fatta scaturire?).

Come riportare in equilbrio il nostro animale

Innanzitutto bisogna capire dove sta la mancanza di equilibrio: analizzando i 7 chakra principali e le loro problematiche vi do qualche piccolo consiglio su come il Reiki, la Cristalloterapia, la Floriterapia e la Medicina Tradizionale Cinese possano far riportare il vostro animale in equilibrio.

equilibrio chakra animali

Primo Chakra: prende in considerazione ano e retto, colonna e spina dorsale, le zampe posteriori, la ghiandola surrenale. In disequilibrio oltre a problemi fisici legati alle zone sopra riportate può manifestare: rabbia, violenza, costipazione e paure.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia:  RubinoDiaspro RossoGranato, Cristallo rosso.
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione e lavorando sull’elemento Terra per smuovere le energie fisiche dei punti fisici associati a dove c’è il problema o dagli altri elementi che influenzano il problema. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sulla sopravvivenza come Emergency o Rescue Remedy o Waratah e tutti i fiori che lavorano sulle paure e sul panico o con il fiore Himalayano Down to Heart.

Secondo chakra: prende in considerazione la Milza, gli organi sessuali e le gonadi, i genitali, il bacino, il grande e piccolo intestino, il sacro e la pelle. In disequilibrio oltre a problemi fisici alle zone sopra riportate può portare a problemi uterini, di vescica o dolori lombari.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia: AmbraPietra di lunaTopazio, Opale di Fuoco.
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione e lavorando sull’elemento Acqua e la Milza per smuovere le energie fisiche dei punti fisici associati a dove c’è il problema o dagli altri elementi che influenzano il problema. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sui problemi agli organi sessuali come She Oak o Flannel Flower o Istinct Balance. Si può usare anche il fiore himalayano Well Being.

Terzo chakra: prende in considerazione il plesso solare e la cassa toracica, lo stomaco, il fegato, il diaframma, i reni, il sistema nervoso, la vertebra lombare e il senso di vergogna. In disequilibrio oltre a problemi fisici alle zone sopra riportate può portare situazioni in cui l’animale ha mancanza di volontà, eccitazione, eccessiva alimentazione, rabbia, digestione difficile, alimentazione disordinata, timore, avversione.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia: Oro, Occhio di TigreAmbraQuarzo citrino.
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione e lavorando sull’elemento Fuoco, Stomaco, Fegato (la milza e il pancreas per la MTC sono trattati in maniera simile), per smuovere le energie fisiche dei punti fisici associati a dove c’è il problema o dagli altri elementi che influenzano il problema. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sui problemi di stomaco come Crowea, di fegato come Dagger Hakea, di reni come il Dog Rose o sul senso di vergogna come Crab Apple o Billy Goat Plum. Ottima soluzione è il mix di Detox Pets che può lavorare sinergicamente su tanti di questi aspetti. Si può usare anche il fiore Himalayano Strenght.

Quarto chakra: prende in considerazione il cuore, la circolazione, i polmoni, il sistema immunitario (timo), la cassa toracica e la vertreba toracica. In disequilibrio oltre a problemi fisici alle zone sopra riportate può portare situazioni in cui l’animale ad avere un eccessiva aggressività.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia:  SmeraldoMalachiteGiada, Quarzo rosa.
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione e lavorando sull’elemento Aria e Cuore, per smuovere le energie fisiche dei punti fisici associati a dove c’è il problema o dagli altri elementi che influenzano il problema. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sui problemi di cuore come Bluebell o problemi di rabbia e rancore come Dagger Hakea, Mountain Devil o Rough Bluebell. Si può usare anche il fiore himalayano Ecstasy.

Quinto chakra: prende in considerazione la tiroide, la gola, i polmoni, l’apparato respiratorio, la bocca e le corde vocali e le zampe anteriori. In disequilibrio oltre a problemi fisici alle zone sopra riportate può portare situazioni in cui l’animale ha difficoltà a esprimersi, a cominciare o a farsi capire.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia:  LapislazzuliSodalite, Quarzo Blu, TurcheseTopazio Blu
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione e lavorando sull’elemento Metallo o Polmone. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sui problemi di cuore di comunicazione come Bush Fuchsia, Five Corners o Turkey Bush o il mix Fluent Expression. Si può pensare anche al Green Spider Orchid per entrare in connessione non verbale con l’animale o si può usare anche il fiore himalayano Autenticity.

Sesto chakra: prende in considerazione la testa, la fronte, gli occhi, le orecchie, il naso, la base del naso e il sistema nervoso. In disequilibrio oltre a problemi fisici alle zone sopra riportate può portare situazioni in cui l’animale ha difficoltà a concentrarsi e potrebbe soffrire di emicrania.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia:  ZaffiroCristallo di RoccaTormalina.
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sui problemi di concentrazione come Paw Paw, Isopogon, Bush Fucsia, Jacaranda o il mix Training and Education. Si può usare anche il fiore himalayano Clarity.

Settimo chakra: prende in considerazione la testa, la corteccia celebrale e il cranio. Oltre a sintomi legati a alla testa l’animale potrebbe presentare depressione. Di solito è il chakra meno sviluppato nei nostri animali.

Può essere riequilibrato con:

  • Reiki
  • Cristalloterapia:  DiamanteAmetistaCristallo di Rocca.
  • MTC: lavorando sui meridani corrispondenti o con l’agopuntura o con la digitopressione o con la moxibustione. Per questo serve un’ottima conoscenza della medicina tradizionale cinese.
  • Floriterapia: fiori che lavorino sui problemi di depressione come lo Start Desert Pea o Mustard. Si può usare anche il fiore himalayano Flight.
equilibrio chakra animali

Se sei incuriosito dalla Naturopatia e vuoi saperne di più consulta subito la mia pagina di benessere umano e  benessere animale e iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per stare meglio!

Vuoi fare un corso sui cristalli, chakra e fiori himalayani? Qui trovi il video corso on demand che fa per te!

Lascia un commento