La corniola è un calcedonio contenente ferro, che si forma nelle rocce vulcaniche, basiche o acide, a partire da magmi acidi contenenti ferro. La corniola rosso-bruna è denominata anche sarda.
La corniola in breve:
Sistema cristallino:rombico
Processo litogenetico: terziario
Classe minerale: ossidi, gruppo dei quarzi
Colore: rosso, arancione, giallo e bruno
Aiuto Spirituale: coraggio, superamento di difficoltà
Aiuto Psicologico:comunica dinamismo, stabilità, coraggio e buon umore
Aiuto Mentale: trasmette idealismo, capacità di socializzare e pragmatismo
Aiuto Fisico: migliora la qualità del sangue, stimola le funzioni dell’intestino tenue, il metabolismo, la circolazione e l’irrorazione sanguigna.
La mitologia della corniola
Nell’antichità la corniola era nota come sarda. Hildegard Von Bingen distinse per primo fra le varietà colore arancio e quella bruna. Alla corniola nel medioevo veniva attribuita la facoltà di facilitare la coagulazione del sangue e di calmare l’ira. Von Bingen ne consigliava l’impiego contro il mal di testa e per facilitare il parto.
Proprietà della corniola
Benefici a livello fisico
Facilita l’assimilazione delle vitamine, delle sostanze nutritive e dei minerali da parte dell’intestino tenue, migliorando così la qualità del sangue. Di questo, inoltre, garantisce un buon afflusso agli organi interni ed ai tessuti. Attenua i reumi e stimola i processi metabolici.
Benefici a livello spirituale
La corniola promuove nell’individuo stabilità e senso di appartenenza. Lo rende idealista ed altruista e lo spinge ad investire le sue energie in difesa di ciò che ritiene giusto
Benefici a livello psicologico
Rende il soggetto stabile e gli infonde coraggio. Non il coraggio estremo richiesto negli atti di eroismo, ma quello necessario nella vita di tutti i giorni per migliorare se stessi e per prendersi cura delle faccende quotidiane. Da impulso alla vita emotiva.
Beneficio a livello mentale
Sviluppa la facoltà di risolvere i problemi in modi rapido e pragmatico. Aiuta a portare a termine ciò che si è intrapreso, e rende realisti quando ci si sente confusi.
Come si usa la corniola
Va tenuta a contatto della pelle, o in alternativa, ingerita come elisir.
Scarica qui il mio workbook comparabile, ti aiuterà ad avere sempre a portata di mano una guida sui tuoi cristalli da consultare in ogni momento e da tenere a portata di mano.
Vuoi fare un corso sui cristalli, chakra e fiori himalayani? Qui trovi il video corso on demand che fa per te!
Se sei un appassionato anche te di Cristalloterapia iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per aiutare il tuo animale a stare meglio!