Io vi direi, un po’ controcorrente, benvenuto autunno. Chi di voi mi conosce o mi segue da un po’ di tempo, sa che non amo particolarmente l’estate, soprattutto la calura insopportabile che aleggia a Firenze. Io e i miei cani andremmo volentieri in letargo o emigreremmo volentieri a Capo Nord. So che però per tanti l’autunno è una stagione malinconica, quindi vediamo in questo articolo come possiamo prepararci al meglio a questa stagione.
Quali alimenti sono dei rimedi naturali alleati per l’autunno?
- Aglio: aiuta a rafforzare le difese immunitarie, espellere le tossine e a proteggere il cuore dalla formazione delle placche e aiuta il cuore.
- Ginseng: rimedio naturale per eccellenza per rafforzare le difese immunitarie.
- Frutta secca: ricca di Vitamina E e antiossidanti e omega 3, soprattutto le mandorle, ne basta una piccola manciata al giorno per darci energia.
- Nocciole: ricche di proteine, vitamina A, B, acido folico e sali minerali.
- Castagne: ricche di fibre, utile per il benessere intestinale e ricca fonte di energia perché ricchi di minerali.
- Agrumi: sono ricchi di Vitamina C, vitamina che aiuta l’organismo anche ad assorbire meglio il ferro, soprattutto quello contenuto nei vegetali.
- Melograno: ricco di potassio, fosforo, rame, zinco e magnanesio, ma soprattutto di acqua che aiuta a depurarci.
- Uva: ricca di Vitamina C, riduce il cortisolo e aumenta le difese immunitarie.
- Mele: ricche di Vitamina A, B1, B2, C, PP e oligoelementi come potassio, calcio, ferro, magnesio, rame e zinco, acido malico dall’effetto disinfettante della mucosa intestinale, flavonoidi tra cui la quercitina che riduce il colesterolo e fluidifica il sangue;
- Patate dolci: ricche di beta carotene come le carote, la zucca e il tuorlo d’uovo. Il betacarotene aiuta ad aumentare il numero di cellule in grado di combattere le infezioni, supporta l’azione dei linfociti T, migliora i processi di depurazione dell’organismo con un’azione anti radicali liberi.
- Zucca: aiuta a distendere stomaco ed intestino, ricca di vitamina C e di antiossidanti. I semi invece sono ricchi di sali minerali e acidi grassi che aiutano a combattere la stanchezza.
- Cavoli: rassodano i muscoli se mangiati 2/3 volte a settimana.
- Funghi: ricchi di selenio e betaglucano, aiutano l’attività dei globuli bianchi, che lavorano contro le infezioni. I betaglucani sono anche presenti nella crusca d’avena e nell’avena integrale.
- Rape: ricche di sali minerali che aiutano reni e ossa.
- Barbabietole: rigenerano la struttura ematica.
- Avena: ricca di fibre e di betaglucani e di Vitamina B1.
- Riso e pasta integrale: evitano i picchi glicemici al posto dei raffinati.
- Germe di grano: contine amminoacidi molto importanti, e Sali come il calcio, il ferro e il potassio. Ci sono anche vitamine dei gruppi B, D, E, e infine l’acido folico.
Quali integratori usare come rimedi naturali per l’autunno?
- Echinacea: in fitoterapia è consigliata contro le malattie da raffreddamento nei mesi invernali sotto forma di estratto in capsule o secco per la preparazione di infusi. L’echinacea migliora l’attività dei globuli bianchi.
- Vitis vinifera (gemmoderivato): aiutano a depurare, ha effetto diuretico, anche leggermente lassativo, e antireumatiche e migliora le difese immunitarie.
- Olio idi Palmarosa: il suo profumo ha effetto rilassante ed è anche utile per disturbi gastrici, di fegato, dell’intestino tenue e per le cistiti.
- Polline: ricco di vitamine A, B e C, di selenio, di tutti e gli 8 aminoacidi essenziali, di enzimi e di antiossidanti, da tanta energia e aiuta ad aumentare le difese immunitarie.
- Pappa Reale: ricchi di vitamina B, calcio, fosforo e ferro zinco, tra gli altri sali minerali. Utile per i periodi di forte stanchezza.
- Spirulina: utile per fronteggiare la scarsa energia e le carenze alimentari perché piena di proteine e di minerali come il selenio e il calcio, oltre alle vitamine del gruppo A, B, C ed E, e ai grassi essenziali sia mono che polinsaturi.
- Guaranà: aiuta facendo così scomparire la sensazione di stanchezza.
- Achillea: come tintura madre aiuta a curare stati febbrili, raffreddore e catarro e agisce come antipiretico e antisettico.
- Olio essenziale di origano: potente antibiotico naturale e un efficace antivirale.
- Olio essenziale di ginepro: utile nelle affezioni croniche dei bronchi in quanto facilita l’espettorazione e seda la tosse.
- Olio essenziale di cedro: dona equilibrio e stabilità nei momenti di cambiamento.
- Maca: rimedio con grandi proprietà energizzanti, perché contiene acqua, aminoacidi essenziali, fibre, vitamine, ferro, calcio, manganese, fosforo e altri Sali minerali. Aiuta nei periodi di forte stanchezza.
- Melatonina: aiuta nei disturbi di umore e stanchezza.
- Rhodiola rosea: aiuta ad adattarsi ai cambiamenti e a sfruttare al meglio le energie.
- Altea: sotto forma di estratto aiuta nei disturbi digestivi e nelle infiammazioni renali.
- Ginkgo biloba: aiuta a contrastare la disidratazione e la secchezza e in caso di tosse, asma e allergie, inoltre migliora la concentrazione.
Quali tisane posso usare come rimedi naturali per l’autunno?
- Rosa canina: regola la temperatura corporea, elimina le tossine e aiuta in caso di raffreddore. Ha azioni diaforetiche e antipiretiche e contiene tanta vitamina C.
- Fiori di tiglio: ha effetto antipiretico.
- Camomilla: da sollievo durante i malanni di stagione, con l’aggiunta di salvia.
- Acqua e limone: è utile bere acqua calda e limone ai primi segnali di malanno, il limone è ricco di Vitamina C e aiuta a combattere le infezioni in corso.
- Cannella: ottimo rimedio antivirale e antibiotico, si può scogliere un cucchiaino nel miele e dolcificarne una bevanda di tè caldo.
- Foglie di Ortica: ottima tisana per lenire i malanni di stagione, ricca di vitamine e minerali, aiuta ad eliminare le tossine. Un bell’abbinamento è con la menta e le foglie di lampone.
- Zenzero: aiuta il tratto gastrointestinale, utile contro nausea vomito, mal di testa e libera dal catarro sotto forma di tisana calda.
Quali sono i fiori posso usare come rimedi naturali energizzanti per l’autunno?
- Mustard: aiuta nei momenti di forte tristezza e depressione senza nessun apparente motivo.
- Banksia Robur: aiuta se siamo stanchi e senza energia, o se soffriamo di stanchezza cronica.
Quali coccole posso usare come rimedi naturali per l’autunno?
- Aromaterapia: potete usare gli oli essenziali che vi ho consigliato per migliorare la giornata ai quali potete aggiungere: lavanda e vaniglia al mattino e arancio amaro, limone, sandalo e legno di cedro alla sera.
- Massaggi con oli: come il sesamo o altri oli vegetali aiutano la pelle secca e a stimolare il cuoio capelluto sotto forma di impacchi per evitare la caduta dei capelli.
- Cromoterapia: i colori giallo, rosso ed arancione aiutano a dissipare la tristezza autunnale.
- Dieta autunnale: mangiare cibi, soprattutto frutta e verdura di stagione migliorano il passaggio tra l’estate e l’autunno.
- Difese immunitarie: oltre ai rimedi che vi ho indicato potete condire i piatti con zenzero e curcuma e aggiungere dei frutti rossi. Non dimenticatevi di ottimi probiotici e prebiotici per rinforzare le difese immunitarie.
- Attività fisica dolce: lo yoga, il pilates o la ginnastica dolce aiutano il passaggio alla stagione invernale.
- Rallentare il ritmo: la ripresa alla normalità deve avvenire in maniera lenta, godendovi dei momenti di pausa come una buona tazza di tè o tisana accompagnati da un buon libro.
- Lota: la pulizia del naso aiuta in prevenzione e anche in caso di primi sintomi di raffreddore e sinusite.
- Benessere intestinale: in caso di stitichezza possiamo usare il succo d’aloe, i semi di lino e i semi di chia che aiutano a liberare l’intestino.
- L’Ayurveda: consiglia di iniziare la giornata con cereali, fiocchi d’avena, chinoa. Mangiare zucche, carote, patate, tuberi e radici in generale durante la giornata. Bere tisane che hanno profumi e aromi dolci e riposare bene per ricominciare al meglio la giornata.
Scarica il mio planner gratuito per annotare tutte le cose importanti per gestire al meglio la tua giornata.