Scottature solari? Anche il sole meno intenso può portare con sé pericolose conseguenze se non si protegge la pelle quando ci si espone.
Casi di scottature solari si annoverano purtroppo spesso, come conseguenza di una non adeguata protezione contro i rischi dei raggi ultravioletti. Malgrado le continue campagne di prevenzione contro i pericoli che il sole può rappresentare per la pelle di bambini e adulti, si continua a sottovalutarne l’effetto, scegliendo protezioni solari di scarsa qualità o con filtri insufficienti!
Conseguenze delle scottature solari
Le scottature solari possono rappresentare delle vere e proprie ustioni che vanno ad intaccare gli strati profondi della pelle, la sensibilizzano e i processi di rigenerazione, idratazione e nutrimento possono essere anche molto lunghi.
Le conseguenze delle ustioni solari possono creare molti disagi e rovinare le vacanze:
- Viso gonfio, molto arrossato, con edemi sulla fronte e sulle guance.
- Herpes labiale: la mucosa delle labbra è molto sensibile e se non opportunamente protetta può subire uno shock a causa del sole, seccare, bruciare in profondità e generare la classica ” febbre” che richiede tempo per guarire e non lasciare traccia di lesione sulle labbra.
- Eritema solare: dopo il danno la beffa. Rossore, gonfiore, bruciore, prurito, papille in rilievo su tutto il corpo, febbre, questi i sintomi principali dell’eritema. Per ridurne la sintomatologia spesso bisogna ricorrere a farmaci e unguenti che richiedono la non esposizione ai raggi solari, per scongiurare effetti collaterali edematosi, discromie cutanee e danni di diversa entità.
La nostra pelle inoltre possiede una sua memoria sensoriale, e una volta sensibilizzata potrebbe sopportare con difficoltà successive esposizioni al sole, anche a distanza di anni.
Quali sono i tempi di remissione dalle scottature solari?
Se siamo in presenza di un semplice rossore dovuto all’esposizione del sole, generalmente nel giro di un paio di giorni, la pelle opportunamente idratata e rinfrescata attenua il rossore e lascia emergere l’effetto della sollecitazione melaninica.
Al contrario se si tratta di ustione i tempi sono molto diversi e variano in base alla profondità dell’ustione, in ogni caso di primo grado. I raggi UV A e B possono intaccare strati più profondi dell’epidermide e la remissione può durare parecchi giorni, anche una settimana.
Molto dipende anche dal fototipo: una pelle più chiara rischia una vera e propria ustione rispetto ad una più scura e più protetta dalla melanina.
Importante, in caso di ustione raffreddare il più possibile la parte, non esporsi ai raggi solari, bere molta acqua, idratare la pelle frequentemente. Il calore interno deve emergere in superficie e dissolversi. Il processo di recupero parte infatti dall’interno e arriva in superficie. La pelle poi seccherà, si desquamerà per lasciare posto ad uno strato più ossigenato ed elastico.
E’ bene ricordare anche il rischio di malattie molte serie che riguardano l’epidermide, di natura degenerativa, come i melanomi.
In ogni caso se il danno è stato fatto alcuni accorgimenti di pronto soccorso naturale possono rimediare al bruciore, al rossore, all’eventuale eritema e rinfrescare la pelle in profondità.
Scottature solari: rimedi naturali
La pelle è un organo, il più esteso del nostro corpo e attraverso la pelle mettiamo in comunicazione il nostro organismo con il mondo e viceversa.
E’ necessario quindi consentire a questo filtro di passaggio di essere ben ossigenato per poter assolvere a queste funzioni fondamentali.
Quando la pelle è irritata si trasforma: diventa più sensibile al caldo e al freddo, si contrae, perde elasticità, in alcune parti si ispessisce, e porta dolore. I lenitivi naturali devono affrontare tutte queste condizioni e apportare benefici. Vediamo quali sono i più indicati, anche per le pelli delicate dei bambini:
- Calendula: è il rimedio naturale per eccellenza contro le scottature solari, particolarmente indicato anche per la pelle dei bambini. Per un pronto intervento è consigliabile utilizzare una crema di calendula fluida, che possa essere spalmata delicatamente sulla pelle scottata senza frizionare e utilizzare i fiori di calendula essiccati per realizzare un infuso da aggiungere all’acqua del bagno per la detersione. Con la pelle scottata è sconsigliata la doccia, perché il getto può dare fastidio, e creare un ulteriore shock termico all’epidermide. La calendula possiede proprietà antinfiammatorie, riepitelizzanti e antimicrobiche. E’ indicata in caso di ustioni fino al secondo grado.
- Aloe Gel: è un rimedio naturale rinfrescante contro le scottature solari. Agisce in profondità, andando a lenire gli strati più profondi colpiti dal sole e portando in superficie l’eccesso di calore accumulato. Capita spesso infatti che applicando il gel d’aloe la pelle si arrossi e riscaldi ulteriormente: questo fenomeno si manifesta proprio perché l’aloe sollecita l’ossigenazione dei tessuti. In questi casi è sufficiente risciacquare con acqua tiepida la parte trattata e poi ripetere l’applicazione.L’Aloe vera possiede proprietà antinfiammatorie, idratanti, cicatrizzanti. Il gel è la formulazione più indicata in caso di scottature solari, perché di facile applicazione.
- Centella Asiatica: rimedio per insufficienza venosa, ulcere e varici, ma possiede anche proprietà antinfiammatorie, riepitelizzanti e cicatrizzanti per la pelle ustionata. Svolge un’azione rinfrescante, idratante, calmante. Assorbe l’eccesso di calore e lo riporta in superficie. La centella è ricca di polifenoli, carotenoidi che aiutano a proteggere la pelle dall’inaridimento e invecchiamento cellulare. Si può utilizzare sia la crema a base di centella sia l’infuso da unire all’acqua del bagno per spugnature lenitive sulle parti scottate.
- Iperico: l’estratto oleoso di iperico è un rimedio naturale per lenire gli effetti dell’eritema solare, delle ustioni leggere fino al primo grado, per attenuare le piaghe. Possiede proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti, riepitelizzanti, antimialgiche (calma il dolore). L’olio di Iperico si stende facilmente, aiuta a lenire rossore e bruciore, nutre la pelle, la elasticizza. Può rappresentare il rimedio ideale per la notte, poiché untuoso e magari non di facile gestione durante il giorno. Contiene ipericina ed è sconsigliato esporsi al sole quando lo si utilizza, poiché fotosensibilizzante. L’olio di iperico così come la calendula è indicato per tutti i tipi di pelle, soprattutto se ottenuto da macerazione in olio di oliva, ricco di vitamina E e di polifenoli.
- Amido di riso: gli impacchi di amido di riso sono un rimedio antico, ma molto efficace. In caso di eritema solare, con papule irritate e dolorose, rossore e bruciore della pelle e stati febbrili, l’amido di riso sciolto nell’acqua tiepida o a temperatura ambiente e applicato sulla pelle attraverso bende di lino imbevute assorbe l’eccesso di calore, rinfresca la pelle, toglie il prurito e attenua il rossore. E’ il rimedio ideale per la detersione della pelle al mattino e alla sera, prima dell’applicazione di pomate o unguenti. E’ ottimo per i bambini!
- Solaris degli Australian Bush Flowers: ottimo rimedio per l’esposizione al sole e anche per le scottature solari da prendere sia per bocca che con applicazioni locali dove ci sono le scottature solari.
Piccolo focus sull’Aloe per le scottature solari
Per affrontare il caldo estivo o per gestire al meglio il rientro dalle vacanze puoi affidarti ad una pianta eccezionale. Forse la conosci già ma oggi voglio presentartela sotto un’altra luce: l’Aloe vera.
L’Aloe Vera deve le sue qualità ai numerosi componenti attivi contenuti nella foglia. Questi hanno proprietà benefiche per il benessere dell’uomo, grazie alla loro azione combinata e sinergica che amplifica gli effetti.
- Antinfiammatorio: contiene enzimi (carbossipeptidasi), glicoproteine (aloctina) e acidi organici (acido salicilico, campesterolo e beta-sitosterolo) che riducono la produzione di prostaglandine e leucotrieni che sono mediatori dell’infiammazione.
- Antidolorifico: l’enzima bradichinasi inibisce la formazione di bradichinina, un agente infiammatorio e antidolorifico inoltre l’acido salicilico inibisce la formazione di prostaglandine infiammatorie.
- Immunostimolante: l’Aloe può aiutare a superare gli stress stagionali perché attiva il sistema immunitario grazie al fitocomplesso formato da aloctina A e acemannano.
- Depurativo: i componenti attivi aiutati dagli enzimi riescono a penetrare facilmente e a eliminare i tessuti morti; mentre gli aminoacidi essenziali aiutano la rigenerazione dei tessuti danneggiati, nutrono e rafforzano le cellule sane.
- Nutritivo e antiossidante: è ricca di principi attivi: vitamine A, B1, B2, B6, B12, C, tiamina, riboflavina, niacina, acido folico e beta-carotene, aminoacidi essenziali e non essenziali, enzimi, mono- e polisaccaridi, sali minerali, steroli. Tutte sostanze con un forte potere antiossidante per contrastare lo stress ossidativo.
- Digestivo: gli antrachinoni favoriscono la digestione e regolarizzano il transito intestinale (aiuta in caso di reflusso gastrico e disturbi del tratto intestinale).
- Antibatterico, antivirale e antimicotico. Polisaccaridi (glucomannani), antrachinoni (aloe-emodina) e saponine contrastano la crescita di batteri, virus e funghi, stimolando l’attività di leucociti e fagociti nella rimozione degli agenti infettivi.
Gli usi dell’Aloe per la pelle:
- Cicatrizzante: la cicatrizzazione di ferite viene favorita dai polisaccaridi contenuti nel gel d’Aloe, che stimolano i fibroblasti e la produzione di collagene.
- Idratante e ammorbidente: con l’utilizzo di creme o gel a base di Aloe Vera le pelli secche risultano più lisce e omogenee: mentre le pelli grasse meno untuose con sensibile attenuazione delle rughe. Il potere idratante è dovuto ai polisaccaridi che facilitano l’assorbimento e la penetrazione dell’acqua nella pelle.
- Ristrutturante, lenitivo: in caso di ustioni, punture di insetti, lesioni ulcerative e dermatiti l’Aloe è un ottimo lenitivo con effetto rigenerante anche in caso di eritemi solari, abrasioni da rasatura o depilazione.
L’Aloe è ottima anche per gli animali: tutte le proprietà immunostimolanti, antimicotiche, antinfiammatorie e antidolorifiche dell’Aloe Vera sono valide anche per i nostri amici animali.
Scarica il mio planner gratuito per annotare tutte le cose importanti per gestire al meglio la tua giornata.
Se sei incuriosito dalla Floriterapia e soprattutto di Fiori Australiani e vuoi saperne di più consulta subito la mia pagina di benessere umano e benessere animale e iscriviti subito alla mia newsletter per ricevere ogni mese tanti contenuti aggiornati per stare meglio!
Ricordati anche che esistono dei corsi online e in presenza per approfondire la naturopatia, quindi visita subito la sezione corsi del mio sito per avere maggiori informazioni sui vari corsi che possiamo fare insieme.