Table of Contents
Vai al parco con il cane e lui, anziché correre e giocare, si mette a brucare erba come fosse un piatto gourmet. E tu lì a chiederti se è normale o se si sta trasformando in una capretta.
Per un cane, mangiare erba è un’abitudine comune e, nella maggior parte dei casi, innocua… ma ci sono situazioni in cui può essere il segnale di qualcosa che non va. Dipende da quanto spesso lo fa, da come sta, e anche da cosa mangia oltre all’erba.
Vediamo insieme perché succede, quando è il caso di preoccuparsi e quando invece puoi riderci su e scattare una foto ricordo del tuo erbivoro del cuore.
Perché fido mangia l’erba?
Prima di andare nel panico, considera questo: 99 volte su 100, un cane che mangia erba non ha nulla di strano. Non è impazzito, non ha deciso di diventare vegano e non sta protestando perché non gli piace quello che trova nella ciotola.
I motivi per cui i nostri amici lo fanno sono più semplici:
- Regolazione interna. Anche a fido capita di avere lo stomaco sottosopra. Allora ricorre a una tecnica rozza ma efficace: si abbuffa d’erba per indurre il vomito. E poco dopo, torna a stare benissimo.
- Noia. Un cane annoiato fa cose strane tipo distruggere il divano, sgranocchiare il telecomando, scavare buche o… decidere che l’erba è un meraviglioso passatempo.
- Stress. Per i nostri amici, masticare è un modo per alleviare lo stress. Noi andiamo in palestra a fare spinning o pilates, loro muovono le mandibole.
- Gusto personale. Sì, alcuni cani trovano irresistibili il sapore e la consistenza dell’erba. E chi siamo noi per giudicare?
- Bisogni nutrizionali. In alcuni casi, i cani mangiano erba per integrare fibre e minerali. Con una buona alimentazione casalinga e bilanciata, lo snack alle aiuole perde il suo fascino.
Quando preoccuparsi?
Finché il tuo cane mangia qualche ciuffo d’erba ogni tanto e poi torna alla vita di sempre, si può stare tranquilli. Gli animali di solito sanno regolarsi da soli, non c’è bisogno di stare in ansia per ogni piccola stranezza.
Quando invece l’erba inizia a diventare un’ossessione, tipo che appena siete in giardino fido parte all’assalto del buffet verde, allora è il caso di osservare meglio.
Ad esempio:
- Se mangia erba in continuazione, forse qualcosa lo turba. Potrebbe essere stressato, ansioso oppure cercare stimoli mentali per scacciare la noia.
- Se mangia erba e feci, potrebbe trattarsi di picacismo: un disturbo con cause fisiologiche o emotive che porta a ingerire cose non commestibili.
- Se cambia anche il comportamento, allora brucare può essere la punta dell’iceberg. Se noti che fido è più apatico, nervoso o aggressivo, potrebbe trattarsi di uno squilibrio energetico, di un problema fisico oppure di un problema comportamentale da indagare.
- Se vomita spesso dopo lo snack vegetale, o se il “prodotto” contiene sangue o bile, potrebbero esserci ulcere, gastriti o altre malattie dell’apparato digerente.
- Se le feci sono strane, scure o molli o con sangue, il vizietto dell’erba potrebbe aver causato un’irritazione dell’intestino.
Questi non sono i capricci di un cagnetto stravagante ma campanelli d’allarme. Un giro dal veterinario per un controllo è la prima cosa, so che a fido e fida non piace ma se ne faranno una ragione. È per il loro bene!
E se vuoi prenderti cura del tuo cane in modo più consapevole, scarica la guida con i consigli per un’estate serena: alimentazione, routine e rimedi dolci per aiutarlo a stare bene nella stagione più calda dell’anno.