Al momento stai visualizzando Cani e gatti possono essere vegetariani o vegani?

Cani e gatti possono essere vegetariani o vegani?

Una domanda che le clienti mi fanno spesso è se il cane o il gatto di casa possono seguire una dieta vegetariana o vegana senza rischi. Lo capisco: anche io sono vegana, ed è naturale chiedersi se possiamo crescerli rispettando le scelte etiche che abbiamo fatto per noi stesse. 

Ma come sempre, quando si parla del benessere di micio e fido, dobbiamo ricordarci che il nostro ruolo è accompagnarli rispettando la loro natura. E che ogni animale ha bisogni specifici che devono essere soddisfatti per permettergli di vivere sereno e in buona salute.

In questo articolo ti spiego perché una dieta vegetariana o vegana non è sempre la scelta migliore per i nostri animali, quali sono i rischi di un’alimentazione non adatta alla loro specie e quali sono le alternative più rispettose per nutrirli con consapevolezza.

Il cane è onnivoro… ma non come noi

Partiamo da un punto importante: il cane è un onnivoro facoltativo. Significa che sì, può digerire anche alimenti vegetali, ma la sua fisiologia è quella di un carnivoro.

Anche se la convivenza con l’uomo ha modificato alcuni aspetti biologici, resta un discendente del lupo con una struttura molto simile a quella di un predatore. Ad esempio:

  • La dentatura è perfetta per lacerare e “lavorare” la carne ma poco adatta alla masticazione di fibre vegetali.
  • Il suo intestino è molto più corto rispetto a quello degli erbivori, quindi non permette la fermentazione della cellulosa, e ospita una flora batterica pensata per la digestione di proteine e grassi animali.
  • Lo stomaco ha un’acidità elevata e potenti enzimi adatti a digerire carne e ossa.

Tutto questo ci dice che fido può adattarsi a una dieta parzialmente vegetale, ma non è fatto per vivere di soli vegetali. Obbligarlo a seguire un’alimentazione vegetariana o vegana può avere conseguenze anche gravi come ad esempio: 

  • Carenze di vitamine, minerali e amminoacidi essenziali per l’organismo
  • Problemi muscolari e articolari dovuti alla carenza di proteine animali
  • Disturbi digestivi e intestinali causati dall’eccesso di fibre non digerite
  • Alterazioni del comportamento o dell’umore dovuti alle carenze nutrizionali come iperattività o apatia, ansia, aggressività.

Ricorda che la dieta di fido non può essere improvvisata, deve essere sempre studiata da un nutrizionista veterinario in base alle sue caratteristiche, all’età e al suo stato di salute.

cane-gatto-vegetariano-vegano

Il gatto è carnivoro, senza “ma”

Con i gatti, la questione è ancora più delicata. A differenza del cane, il gatto è un carnivoro obbligato: la sua sopravvivenza dipende dalla presenza di carne nella dieta.

Non è un’opinione ma un fatto biologico. L’organismo di micio ha bisogno di nutrienti specifici che non sono presenti nei vegetali o che lui non riesce a sintetizzare con la digestione dai vegetali, come ad esempio:

  • Taurina per la salute del cuore, del sistema nervoso e degli occhi.
  • Vitamina A preformata che sostiene la crescita, il sistema immunitario e la vista.
  • Niacina, arginina e altri amminoacidi fondamentali per il funzionamento degli organi.

Per un gatto, la dieta veg è estremamente pericolosa. 

Senza carne, può sviluppare problemi gravi nel giro di poche settimane: cecità, problemi cardiaci, degenerazione neurologica, deperimento. E purtroppo, i casi di mici morti per malnutrizione a causa di diete vegane o vegetariane forzate sono in aumento.

Il rischio non vale la pena, soprattutto quando c’è di mezzo la vita del tuo micio.

Alternative etiche per l’alimentazione di micio e fido

Amare gli animali non è solo scegliere di non fare del male. Significa anche accettare che i nostri pet non sono umani in miniatura e hanno un loro modo di essere, uno stile di vita che non può essere fatto come il nostro, esigenze da ascoltare e accogliere.

Anche se il cane o il gatto non possono seguire un’alimentazione vegetariana o vegana, ci sono strade intermedie da esplorare per nutrirli in modo più consapevole e sicuro, senza compromettere la loro salute.

Carne da filiere sostenibili

Anche la qualità delle materie prime ha un impatto etico e ambientale, e oggi esistono allevamenti che crescono gli animali rispettando la loro vita. Scegliere di fornirsi da queste realtà significa fare una scelta migliore per la ciotola dei nostri amici, sia per l’aspetto nutrizionale sia da un punto di vista etico.

Alimentazione casalinga su misura

Molti cibi industriali per cani e gatti sono realizzati con ingredienti come farine o scarti di lavorazione di origine animale, che fanno volume ma sono poveri di nutrienti.

L’alimentazione casalinga formulata da un nutrizionista è una scelta più naturale, con cui puoi bilanciare il valore nutrizionale della ciotola con ingredienti semplici e di qualità.

Sostegni naturali per il detox e il benessere

La dieta dei nostri cani e gatti può essere arricchita con superfood vegetali, oli naturali e piante officinali che sostengono la vitalità e la salute. Alcuni esempi:

  • Carote e curcuma per ridurre le infiammazioni
  • Semi di lino o spirulina come fonte di Omega 3 vegetali
  • Frutta a guscio per l’energia e i micronutrienti essenziali
  • Funghi medicinali come il reishi per il sistema immunitario.

Possiamo anche integrare la ciotola con fitoterapici che aiutano a depurare l’organismo dalle tossine generate dal metabolismo della carne (come betulla o carciofo), gemmoderivati e integratori di micronutrienti per bilanciare l’apporto nutrizionale.

Anche queste aggiunte devono essere fatte in modo consapevole: ogni animale è a sé, quello che può far bene a un gatto anziano con problemi renali che vive in casa può essere inutile o addirittura dannoso per un cucciolo di cane energico e attivo.

La naturopatia può aiutarti a scegliere ciò che è meglio per il tuo amico. Ti aiuta a conoscere i bisogni veri del tuo animale, a prendertene cura con amore e rispetto.

Se cerchi un modo per rendere l’alimentazione di micio e fido più sostenibile, possiamo lavorarci insieme con Corrispondenze Prevenzione: un percorso integrato di consulenza naturopatica dedicato al benessere del tuo amico a quattro zampe in ogni fase della vita.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.

 

Lascia un commento