Table of Contents
L’inverno sta arrivando, e anche i nostri amici animali possono aver bisogno di qualche attenzione in più per evitare i fastidi di stagione e sentirsi bene nelle giornate più fredde e umide.
Vediamo insieme i 5 aspetti essenziali da considerare.
L’alimentazione giusta per l’inverno
L’alimentazione e uno stile di vita rispettoso dei loro ritmi sono la prima fonte di benessere per i nostri amici animali.
Se la ciotola in estate diventa più leggera, in inverno può essere utile aumentare con moderazione le porzioni di cibo per fornire a micio e fido l’energia in più che serve per scaldarsi senza che perdano peso o tono muscolare. Proteine di qualità e grassi sani sono ottimi alleati per la stagione fredda.
Ricorda: la dieta giusta per il cane o il gatto di casa dipende dalle caratteristiche, dallo stato di salute e dai bisogni individuali.
Ogni animale è a sé, non ci sono due casi identici.
- Un cagnetto anziano che vive in casa al calduccio e fa poche giratine brevi non avrà bisogno di cibo in più, anzi dargli più cibo o più calorico può causargli dei problemi.
- Un gatto che vive in casa ma ama gironzolare all’aperto la notte avrà bisogno di più calorie rispetto al suo fratellino che mette il muso fuori solo nei pomeriggi di sole.
La dieta di micio e fido deve essere sempre studiata su misura da un veterinario nutrizionista, anche se scegli un’alimentazione casalinga e naturale. È per il loro bene!
Cuccia e spazi per il riposo
Per aiutare i nostri cani e gatti a riposare bene e prevenire gli accidenti dobbiamo rendere più caldi gli spazi in cui riposano.
Coperte, vecchi maglioni, tappeti possono essere utilizzati per isolare la cuccia e i giacigli dal terreno, proteggendo i nostri amici dall’umidità del terreno. Per micio, qualche giaciglio sospeso vicino ai termosifoni sarà un regalo meraviglioso: i gatti amano stare in alto e al calduccio!
Durante l’inverno, sarebbe ideale che micio e fido avessero sempre accesso all’interno della casa, non solo per ripararsi ma anche per mangiare e bere. Il cibo e l’acqua troppo freddi possono causare congestioni, problemi di stomaco, diarrea e altre cose spiacevoli.
Passeggiate e uscite
I cani anziani, freddolosi o a pelo raso trovano conforto nel classico cappottino. Ce ne sono di mille tipi diversi, bisogna fare qualche prova per trovare quello che fido riesce a sopportare meglio ma può davvero fare la differenza.
In commercio trovi anche le scarpette protettive che puoi mettere al tuo amico in caso di neve o ghiaccio per proteggerlo dal freddo, e creme specifiche per i polpastrelli che aiutano a evitare screpolature.
Al rientro dalle passeggiate con il cane o delle scorribande di micio, asciuga bene le zampe, il pelo e le orecchie del tuo amico. Potrebbero essere minuti di tensione, molti animali non amano questo passaggio ma è importantissimo per evitare raffreddamenti, dolori reumatici e altri disturbi.
Cani, gatti e muta del pelo
Non so se succede anche ai tuoi, i miei cani con il clima ballerino sono in muta perenne o quasi! OK la tragedia più grande è per noi che ci troviamo con la casa piena di batuffoli, ma anche per loro può essere un fastidio.
Se ti riesce, spazzola il tuo amico con regolarità per stimolare il rinnovo del sottopelo ed evitare la crescita a chiazze che può portare secchezza e desquamazione. Limita anche i bagni, perché lavaggi troppo frequenti possono indebolire la barriera lipidica naturale della cute.
Sostegno al sistema immunitario
Raffreddori, tossi, tracheiti, problemi gastro-intestinali, stress, apatia sono problemi che i nostri pet affrontano spesso in inverno.
Per limitarli o evitarli del tutto dobbiamo offrire ai nostri cani e gatti un sostegno extra per il sistema immunitario, che vivendo nel nostro mondo comodo e protetto può essere più debole rispetto a come sarebbe in natura.
Il primo passo è occuparsi del microbiota, con una buona integrazione di fermenti per riequilibrare la flora intestinale. In questa stagione non può mancare il giusto apposto di vitamine e oligoelementi, come lo zinco o il magnesio. Anche gli acidi grassi Omega 3 hanno un ruolo importante, in particolare per il benessere della pelle.
Se il micetto o il cane di casa non hanno problemi particolari, puoi sostenerli con due integratori naturali molto efficaci e ad ampia azione:
- Alga Klamath: ricchissima di vitamine del gruppo B che sostiene il metabolismo, vitamina C e antiossidanti per il sistema immunitario, micronutrienti che donano energia e vitalità.
- Colostro noni: un potente antinfiammatorio naturale, che contiene anticorpi e altre sostanze preziose per il sistema immunitario, per la funzionalità digestiva e per il benessere di pelo e cute.
Ci sono poi diversi rimedi omeopatici che possono dare sostegno ma bisogna sempre valutare di caso in caso, perché potrebbero esserci controindicazioni in caso di malattie o situazioni particolari come ad esempio se micia e fida sono in gravidanza o stanno allattando.
Se vuoi sostenere al meglio il tuo amico a quattro zampe nella stagione invernale, scopri cosa possiamo fare insieme e non dimenticare di scaricare il quaderno del benessere con tanti consigli per il tuo pet.