Table of Contents
Il granato, associato alla passione, è usato da secoli come amuleto protettivo e per stimolare la fiamma interiore. Stimolante ed energizzante, si utilizza in cristalloterapia per rafforzare il coraggio, la resilienza e la stabilità. Conosciamolo meglio.
Com’è fatto?
Il granato appartiene al gruppo dei neosilicati, associati al dinamismo energetico e vitale. Il suo sistema cristallino cubico è legato all’equilibrio e alla stabilità. Il suo colore rosso scuro lo collega al chakra della radice, alla passione, alla sicurezza di sé.
Esistono molti tipi di granato, che condividono le stesse caratteristiche fisiche ed energetiche di base. Tra le varietà più utilizzate in cristalloterapia:
- Almandino: di colore rosso bruno-nero
- Andradide: di colore rosso scuro- nero
- Hessonite: di colore rosso-arancio o rosso-bruno
- Piropo: di colore rosso scuro
- Rodolite: di colore rosso scuro o violaceo
- Spessartina: di colore rosso scuro o rosso-giallo
Ci sono poi alcune varietà di granato meno note, che hanno un look molto diverso dalle compagne. Ad esempio la Grossularia assume colori che variano da grigio al verde pallido, l’Uvarovite stupisce con il verde smeraldo mentre la Melanite è nera.
Le proprietà del granato in cristalloterapia
Il granato è la pietra da portare nei momenti di crisi, perché con la sua energia aiuta ad affrontare tutte quelle situazioni che sembrano senza via di uscita.
Rafforza la motivazione e la perseveranza, il coraggio, la lucidità e la capacità di affrontare le proprie paure per raggiungere i propri obiettivi. Stimola la persona a liberarsi da comportamenti e schemi limitanti, favorendo l’azione e l’apertura verso il nuovo.
Questa pietra ha un’azione rivitalizzante su tutti i livelli dell’essere. Promuove la vitalità sessuale ma anche il rinnovamento spirituale e lo sviluppo di nuove idee. Favorisce la fiducia in sé, la gioia di vivere, l’ottimismo.
A livello fisico, il granato esprime il suo potere energizzante aumentando la forza fisica e la resistenza, stimolando il metabolismo e stabilizzando la circolazione del sangue. Si ritiene che aiuti a rafforzare il sistema immunitario e stimolare la rigenerazione cellulare.
Varietà di granato e utilizzi specifici
Per beneficiare delle sue virtù, il granato deve essere a contatto con la pelle.
Nei trattamenti riequilibranti si posiziona in corrispondenza del primo chakra, mentre per avere un sostegno quotidiano da questa pietra si può indossare come gioiello, montata su un anello o su un bracciale.
Ogni varietà di granato ha un campo d’azione specifico, quindi la pietra per i trattamenti deve sempre essere scelta in base alle esigenze della persona. Ecco per cosa vengono utilizzate le varietà più popolari:
desidera curare. Al riguardo è importante che esso sia posto a contatto diretto con la pelle. A seconda delle necessità e degli impieghi, si consigliano le seguenti varietà:
- Almandino: per promuovere la guarigione delle ferite fisiche, e per lavorare sui temi della produttività e dell’immaginazione.
- Andradide: per sviluppare la creatività e la flessibilità, e come sostegno al benessere cardiocircolatorio.
- Hessonite: per la crescita spirituale e per l’equilibrio ormonale.
- Piropo: per stimolare le qualità di leadership, il coraggio e la motivazione.
- Rodolite: per riequilibrare gli stati di tristezza e depressione stimolando la voglia di vivere, e per favorire una sessualità sana e positiva.
- Spessartina: per lavorare su problemi sessuali e disturbi del sonno legati a incubi.
—
Se il mondo dei cristalli ti appassiona e vuoi scoprire come puoi usare le pietre per prenderti cura delle tue energie, iscriviti al mio percorso gratuito.
Stai attraversando un momento difficile e cerchi un sostegno naturale e profondo per tornare a stare e sentirti meglio? Scopri come posso aiutarti con Spleen Essence.