Table of Contents
Se il tuo cane si gratta come se non ci fosse un domani e ha un odore strano che ti ricorda il formaggio, potrebbe avere a che fare con una bella seccatura: la malassezia.
Niente panico: si tratta solo di un fungo che vive normalmente sulla pelle di fido. Il problema nasce quando inizia a moltiplicarsi senza controllo, trasformando il cane o la canina di turno in una creatura infelice e tormentata.
La malassezia si può curare ma non è sempre facile individuarla. I sintomi spesso vengono interpretati come allergie, dermatite, insofferenza da caldo… e intanto il nostro amico continua a grattarsi e leccarsi senza sosta.
Vediamo come riconoscerla e cosa puoi fare per aiutare fido a ritrovare l’equilibrio.
Cos’è la malassezia e quali sono i sintomi?
Come accade alle persone, anche gli animali sono “la casa” di tanti microorganismi. La malassezia del cane è uno di questi coinquilini silenziosi, che vive nelle orecchie e sulla pelle di fido senza fare danni. Ma quando il sistema immunitario o la pelle si indeboliscono, questo fungo innocuo può scatenarsi e “fiorire” a dismisura causando una forte irritazione e tanti disagi.
Ecco i segnali da non sottovalutare:
- Prurito continuo che il cane cerca di placare grattando e leccando.
- Pelle arrossata e ispessita, in particolare nelle zone calde e umide che i funghi amano di più: tra le dita, nelle pieghe della pelle, sotto le ascelle, all’inguine.
- Odore inconfondibile: a metà tra il formaggio stagionato forte e il mais andato a male.
- Orecchie infiammate con cerume scuro. Per cercare sollievo, fido se le gratta di continuo e scuote spesso la testa.
- Pelo diradato o perdita a chiazze.
Per i cani, è un tormento: il prurito li rende più nervosi e sensibili, l’istinto di grattarsi vince su tutto e fido può arrivare a graffiarsi o causare lesioni nel tentativo di avere un attimo di pace.
La malassezia non passa da sola. Per liberarsi dall’invasione fungina, serve capire perché si è scatenata e come intervenire per riportare l’equilibrio dove si è rotto.
Quali sono le cause?
Quando la malassezia si scatena, significa che qualcosa nel corpo o nella vita del cane non funziona come dovrebbe. La pelle è come uno specchio, non parla solo della sua salute ma di quella di tutto l’organismo. Ecco le cause più comuni:
- Debolezza del sistema immunitario.
- Allergie ambientali o alimentari.
- Squilibrio nella microflora della pelle.
- Uso di detergenti aggressivi che alterano il pH.
- Disturbi del sistema linfatico.
- Stress dovuto a un trauma o un grande cambiamento.
- Blocco energetico a livello del terzo chakra.

Cosa fare per aiutare fido
Se il cane mostra uno o più sintomi legati alla malassezia, alza il telefono e fissa un appuntamento dal veterinario. La malassezia non è un semplice prurito e con i funghi non si scherza, più aspetti più la situazione peggiora. Quindi meglio un controllo in più, anche se fido non ci vuole andare.
La diagnosi si fa con test semplici e non invasivi, che possono dirti subito se si tratta di malassezia o di altre malattie con sintomi simili come un’allergia, la rogna, le dermatiti di origine batterica, …
Cosa prescrive di solito il veterinario?
- Antimicotici topici come shampoo o lozioni per trattare le aree colpite.
- Antimicotici sistemici per i casi più gravi.
- Terapie specifiche per agire sulla causa scatenante.
- Modifiche alla dieta se l’origine è allergica.
E mentre i farmaci lavorano, si può sostenere fido dall’interno in modo naturale per aiutarlo a ritrovare il benessere più in fretta. Ad esempio con:
- Probiotici e integratori per rafforzare la pelle e riequilibrare la flora intestinale.
- Fitoterapici naturali per alleggerire il carico al fegato degli antimicotici.
- Omega-3 e rimedi adattogeni per ridurre l’infiammazione.
- Fiori di Bach per ridurre lo stress legato al prurito costante.
- Biorisonanza per sciogliere i blocchi energetici e sostenere la vitalità.
Anche i rimedi naturali devono essere dosati in modo preciso e adatti alle esigenze di fido o fida. Dare a un cane un integratore di cui non ha bisogno o giocare con le energie dei suoi chakra senza sapere cosa si sta facendo non è una buona idea. Fatti sempre seguire da un esperto di naturopatia animale che ti sappia guidare.
Se il tuo amico ha bisogno di aiuto in questo momento, scopri le consulenze per voi e prenota una call conoscitiva gratuita: insieme, troveremo una via naturale per sostenerlo al meglio.