Al momento stai visualizzando Micio e i problemi di pelle

Micio e i problemi di pelle

Micio si gratta in modo ossessivo, si lecca tutto il giorno o ha il pelo inguardabile? È il segnale che qualcosa non va, non solo una disgrazia estetica.

Le malattie della pelle del gatto sono ben più comuni di quanto si pensi e spesso sono il segnale di uno squilibrio nel corpo o nell’ambiente. Vediamo insieme cosa può scatenarle, a cosa fare attenzione e cosa puoi fare per aiutare il felino di casa a stare meglio, anche nel look.

Cosa può causare malattie cutanee al gatto?

I problemi di pelle del gatto non sono tutti uguali. Dietro al prurito insistente e alle chiazze senza pelo possono nascondersi intolleranze, squilibri fisici o anche un micetto un po’ stressato.

Ecco le cause più comuni:

  • Parassiti come pidocchi, pulci e zecche, acari e altre bestie microscopiche. Non scatenano solo la furia di grattarsi ma anche dermatiti, infiammazioni e reazioni allergiche.
  • Allergie e intolleranze. Non solo quelle alimentari ma anche quelle causate dai detergenti, dai profumi o le allergie stagionali. Se non si lavora di prevenzione e attenzione, ti ritrovi con un gatto frustrato e spelacchiato.
  • Infezioni fungine o batteriche come la tigna (che si trasmette anche agli umani). A volte si presentano quando la pelle è già irritata o ferita. In altri casi succede e basta.
  • Squilibri ormonali o metabolici. I disturbi che lavorano dentro, ad esempio al fegato o alla tiroide, si vedono anche fuori. Pelo stopposo, croste, alopecia possono indicare un problema ormonale o patologie anche gravi. Non sottovalutarli!
  • Stress ed emozioni fuori controllo. Eventi come un trasloco, la famiglia felina che si allarga, le vacanze dei compagni umani possono causare un carico di ansia, solitudine e stress a micio. Leccarsi, per un gatto, è un modo di rassicurarsi… ma se il disagio di fondo resta, può diventare un’ossessione e portare lesioni o perdita del pelo.
malattie-pelle-gatto

I segnali che meritano attenzione

I gatti sanno essere discreti anche quando stanno male. Per capire se va tutto bene, devi tenerlo d’occhio e controllare regolarmente la pelle e il pelo del tuo amico. Se noti uno o più di questi segnali, non ignorarli:

  • Micio si lecca in modo insistente.
  • La pelle è secca o squamosa.
  • Prurito continuo con grattate e morsi.
  • Pelo e pelle hanno un odore sgradevole.
  • La pelle è arrossata, con escoriazioni o crosticine.
  • Micio ha sbalzi d’umore, è apatico o si isola.

Come puoi aiutare micio a risolvere i problemi di pelle

In primis un giro dal veterinario per capire se c’è un problema fisico o una malattia. 

In base agli esiti, si può valutare di integrare le cure prescritte con un protocollo naturale per sostenere l’organismo e aiutare micio a superare o gestire meglio le difficoltà.

Ad esempio, per le allergie e le intolleranze si può intervenire con fitoterapici mirati che riducono la sensibilità ma anche con la biorisonanza per favorire la calma e l’equilibrio energetico. Per i disturbi metabolici, la cura della ciotola e l’integrazione naturale possono essere una svolta che non fa miracoli ma migliora la qualità della vita.

E se il problema fosse lo stress o uno squilibrio emozionale? Anche qui ci si può lavorare, ad esempio con le essenze floreali ma anche con il Reiki, i cristalli e altre pratiche che agiscono su quello che c’è dentro.

Ogni gatto è un universo a sé. Se vuoi capire come sostenere micio al meglio, scopri cosa possiamo fare insieme per costruire un sentiero di benessere dolce e naturale.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.

 

Lascia un commento