Al momento stai visualizzando Come capire e gestire le coliche dei cavalli

Come capire e gestire le coliche dei cavalli

Le coliche dei cavalli sono tra gli incubi peggiori dei loro compagni umani, e purtroppo sono abbastanza comuni. I nostri grandi quattrozampe hanno un sistema digestivo sensibile e sono anche suscettibili al dolore, quindi a volte la situazione sembra più grave di quanto è.

Nonostante questo, le coliche di Furia non vanno mai prese alla leggera. Sono un problema complesso, che richiede una valutazione urgente del veterinario per evitare conseguenze gravi.

Coliche nei cavalli: proviamo a capirle

Partiamo dall’inizio: il termine colica si riferisce al dolore addominale in generale, quindi non è una diagnosi ma un sintomo. Il dolore varia di caso in caso, può essere lieve e causare solo piccoli fastidi oppure lancinante. Se hai mai avuto una colica di quelle forti, sai che cosa intendo e come puoi immaginare non è un’esperienza piacevole neanche per i cavalli, che saranno grandi e grossi ma in fondo sono creature delicate.

Tra le cause più comuni che possono scatenare le coliche:

  • Disidratazione, molto comune in inverno quando i cavalli bevono meno volentieri.
  • Infestazioni di parassiti intestinali che causano blocchi e infiammazioni.
  • Cambio di dieta o introduzione di nuovi cibi non graduale.
  • Ansia e stress di origine ambientale, ad esempio per situazioni di conflitto con il gruppo del maneggio o per l’esposizione a luoghi rumorosi e molto trafficati (come gli ippodromi e i circuiti di gara).
  • Accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino.
  • Accumuli di sabbia nell’intestino, legati alle condizioni del terreno del pascolo e degli spazi delle mangiatoie.

La gravità della colica dipende dalla causa, dallo stato di salute generale del cavallo e dalla rapidità di intervento. Una colica potrebbe essere ad esempio segnale di una torsione, di una rottura, di un’ischemia del tratto intestinale. 

Queste condizioni possono portare necrosi dei tessuti, collasso, shock tossico e altri problemi devastanti che richiedono interventi chirurgici d’urgenza.

I sintomi a cui fare attenzione

Le coliche non trattate sono tra le più frequenti cause di morte nei cavalli, quindi è essenziale agire in fretta. E visto che Furia non può dirci “ho male allo stomaco” oppure “non riesco ad andare in bagno”, è importante imparare a riconoscere i primi segnali.

Una colica può manifestarsi in modi diversi ma ecco i più comuni:

  • Guardare ripetutamente il fianco dolorante e mordicchiarlo.
  • Agitazione, sbuffi, irritabilità, scatti nervosi.
  • Letargia, mancanza di interesse per le attività.
  • Sudorazione abbondante ed eccessiva rispetto al clima.
  • Difficoltà e riduzione del movimento dovuta al dolore.
  • Intestino lento o bloccato (feci scarse o assenti).
coliche-cavallo-cause-rimedi

Il mio cavallo ha le coliche: cosa posso fare?

La prima cosa da fare quando il cavallo ha le coliche è chiamare il veterinario che saprà valutare la situazione. Mentre aspetti che arrivi, puoi aiutare Furia:

  • Restando calmo. I cavalli sono spugne: se percepiscono che il loro compagno è stressato, anche i loro livelli di stress schizzano alle stelle.
  • Con una passeggiata lenta, per favorire la motilità dell’intestino e l’espulsione degli eventuali gas. Invitalo dolcemente, e se si rifiuta perché ha troppo male o si sente debole non forzarlo.
  • Evitando che si rotoli o si sfreghi troppo, perché potrebbe peggiorare la situazione in caso di problemi interni gravi come una torsione intestinale.
  • Con un massaggio all’addome, se lo tollera.
  • Evitando che assuma cibo prima di essere stato esaminato.

Buone abitudini e rimedi per prevenire le coliche

La prevenzione è sempre una buona idea. Purtroppo non possiamo evitare i problemi dovuti alla fisiologia complicata del nostro amico, però si può agire per ridurre al minimo le cause ambientali e i disturbi legati allo stile di vita.

Primo consiglio: routine stabili che aiutano a mantenere bassi i livelli di stress, con attività fisica regolare e spazio per la socializzazione con gli amici del paddock.

Poi, ovviamente, parliamo di dieta. L’alimentazione del cavallo deve essere equilibrata in base alle sue esigenze, ricca di fibre e il nostro amico deve sempre avere acqua a temperatura ambiente o tiepida (mai fredda) a disposizione.

A seguire, gli indispensabili controlli dal veterinario: esami delle feci per tenere d’occhio i parassiti, protocolli di sverminazione, check up fisici.

Infine, la naturopatia animale può fornire un sostegno prezioso al benessere del cavallo. A seconda dei casi si possono adottare diverse strategie che aiutano a prevenire le cause di colica. 

Ad esempio, se i problemi di Furia nascono da difficoltà digestive o di costipazione si può integrare la dieta con erbe officinali, probiotici, oli vegetali o minerali essenziali. Mentre i cavalli ansiosi e irrequieti possono trarre beneficio da infusi di erbe calmanti o da pratiche che favoriscono il rilassamento come l’aromaterapia.

Ogni cavallo è unico, come le sue esigenze. Se vuoi sostenere Furia al meglio, con un approccio naturale e personalizzato, scopri la consulenza per voi e prenota una call conoscitiva per iniziare a tracciare il suo percorso di benessere.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.

 

Lascia un commento