Al momento stai visualizzando L’equilibrio dinamico di yin e yang

L’equilibrio dinamico di yin e yang

Ti senti stressata, sottovalutata, persa? Come se portassi il peso del mondo intero sulle tue spalle, senza supporto e senza un minuto per respirare?

Il problema potrebbe non essere nella routine giornaliera che hai provato a perfezionare mille volte, ma in qualcosa di più profondo e sottile: le tue energie maschili e femminili.

Sono dentro di te dal tuo primo giorno, e quando sono in equilibrio tutto fila liscio. Ti senti serena, centrata, pronta ad affrontare qualsiasi cosa. Ma quando entrano in conflitto può succedere di tutto: dall’insonnia all’accumulo di stress, fino alla paralisi quando devi prendere una decisione.

Se ti riconosci, questo articolo è per te. Scoprirai come queste energie ti aiutano nella vita, come riconoscere i segnali di squilibrio e la cosa più importante: come ritrovare il tuo centro e l’equilibrio con l’aiuto di pratiche accessibili a tutti e potenti.

Yin e yang, l’equilibrio tra femminile e maschile

L’Universo intero si basa sulle relazioni tra due forze opposte e complementari. Ogni cultura ha dato loro un nome, e nella filosofia cinese si chiamano yin e yang.

  • Yin è l’energia ricettiva, accogliente, intuitiva che associamo al femminile.
  • Yang è l’energia attiva, focalizzata e razionale che associamo al maschile.

Possiamo vederle all’opera ovunque in natura: giorno e notte, sole e luna, inspirazione ed espirazione. Sono aspetti dinamici, in continuo movimento, che interagiscono tra loro per mantenere l’equilibrio.

Anche noi siamo fatti delle stesse energie. Quando yin e yang si muovono in armonia noi siamo più stabili e centrate, ci sentiamo bene a livello fisico e mentale. Quando invece uno di questi aspetti predomina sull’altro iniziano i problemi: arrivano l’apatia e lo stress, i problemi nelle relazioni, la vitalità sotto i tacchi.

Non si tratta solo di essere maschi o femmine o di qualsiasi genere riconosciamo come il nostro. Maschile e femminile sono dentro ogni persona e non è detto che per essere in completo equilibrio ci debba essere per forza il 50% di yin e il 50% di yang. 

Per trovare l’equilibrio tra l’energia maschile e l’energia femminile, dobbiamo per prima cosa capire che questo equilibrio non è statico. Ogni situazione della vita porta dei cambiamenti, e le nostre energie si muovono di continuo per riequilibrarsi.

Ti sembra complicato? Ti capisco, ma ti assicuro che non lo è.

Il mondo ha sempre funzionato così, se ci pensi lo sai anche tu. Abbiamo solo perso l’abitudine osservare quello che succede intorno e dentro di noi.

Ma quando impari riconoscere e ascoltare i segnali che provengono dal tuo corpo e dalle tue emozioni, tutto cambia. Come se si accendesse una luce, e tu riuscissi finalmente a vedere la porta per uscire dallo sconforto.

Le caratteristiche dell’energia yang

L’energia maschile è associata all’azione, alla razionalità e alla volontà. È quella che ci aiuta a definire obiettivi concreti, decidere con sicurezza, avere spirito di iniziativa e una sana dose di autostima.

Tra le sue caratteristiche principali trovi:

  • Focalizzazione sugli obiettivi e le attività.
  • Volontà di agire senza perdersi in mille dubbi.
  • Determinazione su quando, dove e come far nascere un progetto.
  • Concretezza e lucidità.
  • Leadership e capacità di assumersi le proprie responsabilità.
  • Fiducia nelle proprie capacità e qualità.

Le caratteristiche dell’energia yin

L’energia femminile è legata all’intuizione, all’accoglienza e al prendersi cura. È la forza che ci permette di entrare in contatto con le emozioni, di sviluppare l’empatia, di ascoltare la voce interiore e concedersi il giusto tempo per fare le cose.

Ecco alcune delle sue caratteristiche fondamentali.

  • Empatia e capacità di ascolto.
  • Ricettività e capacità di attirare ciò che desideri.
  • Creatività e libertà di seguire l’ispirazione.
  • Visione d’insieme integrata tra ragione e sentimento.
  • Capacità di relazione e collaborazione.
  • Flessibilità e resilienza.

In regalo


Un percorso di 10 giorni per scoprire come funzionano le tue energie sottili, il ruolo dei chakra per il tuo benessere e i rimedi che ti aiutano a ritrovare l’equilibrio interiore in modo naturale.

 

 

energia-femminile-e-maschile-equilibrio

I segnali di squilibrio

Quando yin e yang non si bilanciano, iniziano i problemi. All’inizio possono essere piccoli disturbi o sbalzi d’umore, ma se non si interviene diventano più gravi o invadenti. 

Hai presente quando senti di voler fare mille cose ma sei completamente esausta fisicamente o non riesci a concentrarti? O quando le emozioni ti fanno perdere il controllo e ti blocchi? Non sei pazza: sono segnali di uno squilibrio energetico.

Se l’energia maschile è dominante:

  • Ti fai carico di mille impegni e responsabilità.
  • Vuoi avere tutto sotto controllo e non riesci a delegare.
  • Sei sempre in allerta, iperattiva, stressata
  • La creatività si blocca perché ti concentri solo sulla testa.
  • Ti senti poco valorizzata, amata o supportata.

Se l’energia femminile è dominante:

  • Non riesci a vedere lo scopo o la direzione di ciò che fai.
  • Ti lasci travolgere dalle emozioni come rabbia o tristezza senza riuscire a gestirle.
  • Non riesci a mettere a fuoco i tuoi obiettivi e i desideri.
  • Fatichi a prendere decisioni e la forza di volontà vacilla.
  • Ti senti instabile, fragile
  • Temi il giudizio degli altri e il fallimento.

Come equilibrare l’energia maschile e femminile

Riconoscere il problema è il primo passo, ma cosa puoi fare nel concreto per riportare armonia nelle tue energie? Iniziamo con alcune azioni utili che puoi fare subito.

Se hai bisogno di più energia femminile:

  • Medita 10 minuti al giorno. Se non lo hai mai fatto o ci hai provato senza successo, prova con questi consigli.
  • Cerca il contatto con la natura in un bosco, al mare, in giardino. Aiuta a rilasciare le tensioni, calma la mente, risveglia la capacità di ricevere e l’ascolto.
  • Dedicati a un’attività creativa come la danza, la scrittura, il disegno, la lavorazione della creta come in Ghost. Esprimersi risveglia la creatività e permette di elaborare e lasciar andare le emozioni.
  • Coltiva le amicizie e le relazioni. Condividere esperienze e confidenze con le persone rafforza l’empatia e la tua energia yin.

Se hai bisogno di più energia maschile:

  • Fai sport. Palestra, nuoto, corsa sono perfetti per rafforzare la determinazione e la capacità di restare focalizzati.
  • Pianifica qualcosa, e poi agisci. Puoi organizzare un viaggio, mettere in agenda un nuovo progetto, riorganizzare le tue routine. Definisci un obiettivo chiaro, traccia la rotta e non rimandare.
  • Coltiva l’assertività imparando a dire chiaramente ciò che vuoi o che ti aspetti. Rafforza i confini nelle tue relazioni, per preservare lo spazio per te.
  • Fai più cose che ami. Leggi, vai a ballare, regalati una giornata alla spa. Ascoltare i tuoi bisogni e desideri rafforza l’autostima e ti dà un boost di energia vitale.

Riequilibrare maschile e femminile significa far sì che le tue energie si sostengano a vicenda, senza prevalere una sull’altra. Non è sempre facile, ma la Natura sa sempre come aiutarci.

Ci sono tante pratiche dolci che favoriscono il riequilibrio energetico, come ad esempio i trattamenti con i cristalli, la biorisonanza e la terapia del suono con le campane tibetane, le essenze floreali e il Reiki.

Se senti il bisogno di prenderti cura del tuo yin e yang, scopri come posso aiutarti e richiedi una call gratuita per parlare dei tuoi obiettivi di benessere!

La newsletter del benessere


Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.

 

 

Lascia un commento