Al momento stai visualizzando Campane tibetane: guida per scettici

Campane tibetane: guida per scettici

Avrai sicuramente visto in qualche film dei monaci suonare le campane tibetane prima di una meditazione o della preghiera, per favorire l’introspezione, il radicamento nel presente e il contatto con il divino

Questo è sicuramente il loro impiego più diffuso, legato alle pratiche spirituali buddhiste e sciamaniche che ci hanno donato questi meravigliosi strumenti. Ma sapevi che fanno molto altro, e che possono aiutarci a vivere ogni giorno con più equilibrio?

Cosa sono le campane tibetane

Le campane tibetane sono strumenti sonori il cui aspetto ricorda una ciotola. Tradizionalmente, sono realizzate in leghe metalliche in cui ogni metallo utilizzato per la produzione è associato a un pianeta del sistema solare:

  • Oro per il Sole
  • Argento per la Luna
  • Mercurio per Mercurio
  • Rame per Venere
  • Ferro per Marte 
  • Stagno per Giove 
  • Piombo per Saturno

Il processo di fusione rievoca il concetto di armonia universale e connessione del Tutto. Ogni campana assume qualità sonore e vibrazionali uniche, che sono date sia dalla combinazione dei materiali sia dalla sua forma e dimensione.

campane tibetane

Come si suonano le campane tibetane

Le campane tibetane si suonano strofinando o colpendo il bordo. Le campane più piccole si suonano con le dita, mentre per quelle medie e grandi si utilizza un apposito bastoncino in legno con una parte rivestita in pelle o in tessuto.

Il metodo per suonarle dipende dalle dimensioni della campana:

  • Campane piccole: vanno posizionate sul palmo della mano e colpite o strofinate sotto il bordo esterno con la punta delle dita.
  • Campane medie: vanno sempre posizionate sul palmo della mano ma si suonano strofinando o colpendo con la parte non rivestita del bastoncino.
  • Campane grandi: vanno posizionate su un cuscino di fronte a sé e si suonano utilizzando la parte rivestita del bastoncino oppure un martelletto.

Il suono prodotto dipende dal tipo di tecnica utilizzata e dalla pressione che viene esercitata con le dita o il bastoncino.

I benefici delle campane tibetane

Le campane tibetane non emettono solo suoni ma anche vibrazioni a specifiche frequenze che entrano in risonanza con il nostro campo energetico. Questo effetto produce diversi benefici per il corpo e la mente.

L’utilizzo delle campane tibetane:

  • Favorisce il rilassamento profondo, abbassando i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e aiutando a sciogliere l’ansia.
  • Facilita il rilascio delle tensioni fisiche riducendo dolori come mal di testa, mal di schiena o crampi.
  • Calma la mente aiutando a risolvere problemi legati alle troppe preoccupazioni o ai pensieri ricorrenti, come l’insonnia o la mancanza di concentrazione.
  • Promuove la guarigione emotiva e dona sostegno nel trattamento di disturbi come depressione, ansia cronica, attacchi di panico.
  • Riduce la pressione proteggendo il sistema circolatorio.
  • Dona vitalità fisica e sostiene il sistema immunitario.

Sono strumenti vibrazionali potenti e versatili, che possono essere abbinate ad altre pratiche di benessere naturale come il Reiki, la cristalloterapia o l’aromaterapia per favorire l’equilibrio e la serenità.

campane tibetane

Ci possono essere rischi o effetti negativi?

Tanti clienti mi chiedono se le campane tibetane possono avere degli effetti negativi o controindicazioni. Ottima domanda!

Le campane tibetane sono considerate sicure per la maggior parte delle persone ma bisogna sempre ricordare che ciascuno di noi è diverso e ci sono casi in cui bisogna fare attenzione.

Ad esempio, il suono delle campane tibetane può creare disagi o disturbi a chi soffre di iperacusia (sensibilità al suono) oppure di acufene. Anche i bambini piccoli sono molto sensibili alle frequenze e per questo è meglio evitare di suonarle in loro presenza.

Agendo sui nostri chakra, le campane tibetane possono sbloccare emozioni represse o ricordi dolorosi che sono all’origine dei nostri squilibri. Il rilascio di questi blocchi fa parte del processo di guarigione emotiva ma può essere destabilizzante, soprattutto per chi soffre di disturbi post-traumatici, depressione, sindromi ansiose.

Infine si consiglia cautela in caso di gravidanza o se la persona ha dispositivi medici impiantati come pacemaker o impianti cocleari.

Ogni strumento o pratica deve essere approcciato in modo consapevole.
Ecco alcuni consigli per avvicinarti alle campane tibetane nel modo giusto.

  • Chiedi sempre il parere del medico prima di iniziare un qualsiasi percorso o trattamento olistico, soprattutto se soffri di patologie o hai condizioni di salute particolari.
  • Avvicinati gradualmente alle campane tibetane: inizia con sessioni di pochi minuti per capire che effetto hanno su di te.
  • Non posizionare le campane sullo stomaco, sulla testa o su altre parti sensibili del corpo. Per godere dei loro benefici, basta tenerle in mano o di fronte a sé.
  • Ascoltati: se provi disagio o sensazione di malessere, interrompi subito.
  • Chiedi il supporto di un professionista per capire quali possono essere le campane o le frequenze più adatte a te.

Se il mondo del benessere naturale ti affascina iscriviti ad Armonia, il percorso gratuito in cui puoi scoprire come prenderti cura di te con cristalli, essenze e pratiche dolci che aiutano a vivere meglio.

Cerchi un modo dolce e trasformativo per ritrovare il tuo centro e un nuovo equilibrio? Scopri come posso aiutarti con Spleen Essence.

La newsletter del benessere

Jundipity è un appuntamento mensile con approfondimenti sulla naturopatia, consigli di benessere per te e i tuoi amici animali, sorprese e novità.

 

Lascia un commento