Al momento stai visualizzando Corno di cervo per cani: sì o no?

Corno di cervo per cani: sì o no?

Il corno di cervo per cani è un’alternativa naturale e sostenibile ai tanti snack che si trovano in commercio per aiutare i nostri amici a soddisfare il loro bisogno di mordere e sgranocchiare.

Sono molto popolari tra chi segue la BARF o un piano di alimentazione casalinga per il cane. Ricchi di sali minerali e proteine ma poveri di calorie, prodotti senza additivi o sostanze chimiche varie, sono ideali per fare felice fido senza rischi per la linea.

Se non li conosci ancora, ecco un po’ di informazioni utili.

Perché si chiama “corno di cervo”?

Perché si tratta proprio di corni di cervo oppure di renne, caprioli e altri animali dotati di corna a palchi. Niente paura: nessun Bambi viene ferito o maltrattato per ottenerli!

Sono prodotti cruelty-free, perché i palchi vengono raccolti solo quando cadono naturalmente, alla fine della stagione degli accoppiamenti. Dopo la raccolta vengono sterilizzati e impacchettati per la vendita, interi o più spesso tagliati a pezzi. Si trovano in vendita in tutti i pet store e ovviamente anche su internet.

corno di cervo

Quali sono i benefici?

I cani e gli altri animali non usano spazzolino e dentifricio. Per loro, rosicchiare e masticare è un modo per curare l’igiene dentale: l’attrito tra i denti e il corno infatti aiuta a rimuovere la placca prima che si trasformi in tartaro. 

Inoltre, la masticazione:

  • aiuta a rinforzare la muscolatura delle mandibole e il morso
  • ha una funzione antistress per i cani, che in questo modo combattono la noia e le tensioni. Proprio come succede per gli umani che si rosicchiano le unghie!

Il corno di cervo è molto più durevole rispetto agli snack o ai giocattoli da mordere. Ha un basso apporto calorico ed è ricco di minerali essenziali per la salute delle ossa e la funzionalità del sistema immunitario.

Il corno di cervo può far male a fido?

La lavorazione del corno di cervo non prevede l’uso di prodotti chimici, conservanti, coloranti artificiali e altre schifezze. Questo lo rende un prodotto sicuro per i cani, anche se ci sono dei casi in cui è meglio prestare attenzione.

cuccioli ad esempio potrebbero trovare il corno troppo duro, così come i cani anziani che hanno la dentatura debole o soffrono di problemi legati alla perdita di densità ossea. In questi casi è meglio scegliere un’alternativa più delicata, ad esempio un giocattolo da mordere.

Anche se il corno di cervo è molto resistente, esiste il rischio che si scheggi. Se ingerite, le schegge possono causare nausea, vomito, blocchi intestinali. Per evitare questi problemi, non lasciare il cane da solo mentre mastica il corno e dopo ogni utilizzo controlla che sia integro. Se vedi fratture o frammenti, va sostituito.

Per evitare che un cane troppo entusiasta ingerisca il corno per errore, scegli un prodotto di dimensioni adatte alla taglia del cane.

Quando evitare di dare il corno di cervo ai cani

  • Se il nostro amico ha subito fratture ai denti in passato.
  • Se il cane soffre di osteoporosi o problemi ai denti.
  • Se vedi che il corno non gli piace, non forzarlo e cerca un’alternativa più adatta a lui, come ad esempio un masticabile più morbido.
  • Se il cane è ancora cucciolo oppure se è anziano.
  • Se il cane deve tenere sotto controllo l’assunzione di minerali come calcio, potassio, fosforo o magnesio.

Se vuoi sostenere il tuo pet al meglio in ogni fase della vita, scopri le mie consulenze di naturopatia animale integrata e prenota una call conoscitiva gratuita.

Lascia un commento